|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2007 : 12:41:16
|
Salute a tutti, senza aprire una nuova discussione mi accodo a questa con delle immagini di Lycoperdon echinatum Pers. realizzate lo scorso Agosto presso Sella in Valsugana (TN). Habitat misto con preponderanza di Faggio (alt. 1400 mt. ca.).
Immagine:
111,15 KB |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2007 : 12:45:30
|
Ancora un paio di immagini di questa curiosa Specie che può capitare di confondere (quando ce ne sono )...con ricci di Castagno.
Immagine:
118,28 KB
Immagine:
103,94 KB
Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2007 : 12:58:21
|
Belle Andrea...
stavo riguardando le tue vecchie foto dell'Amanita caesarea..., osservando con attenzione, credo che per certe esigenze la tua Digit Nikon coolpix 4500 rimane ancora una delle migliori per le nostre esigenze.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2007 : 13:25:17
|
Salute Simonetta, la 4500 lavora degnamente, chi schiaccia il pulsante di scatto un po' meno...complice la fretta, la voglia di esplorare il bosco alla ricerca di novità, le urla di gaudio degli amici che si "distraggono" dietro ai porcini  
Tornando alle tecniche di ripresa: la 4500 soffre molto gli ingrandimenti molto spinti, raramente riesco a catturare qualche dettaglio ben fotografato. Inconveniente non da poco, visto il crescente interesse per il "molto piccolo". Per esigenze di archivio didattico, comunque, mi va benone.
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
Achille
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
150 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 settembre 2007 : 21:40:54
|
Carissimo Andrea,
le tue foto sono sempre molto belle e quelle poche volte che cerchi i B. Edulis e ti dimentichi la macchina in auto si vede la differenza....
Ho visto particolari di funghi estremamente nitidi. Certo l'ottica è sempre quella di una compatta e se pretendi di fotografare le spore senza il microscopio allora è vero che ha dei limiti...
Continua così
Achille |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|