testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 I Funghi della collina pianeggiante
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:50:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Boletus aereus Bull.

si incontrava spesso al margine dei sentieri boschivi a piccoli gruppi , nelle vicinanze di faggio e quercia.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
123,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:52:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Cortinarius Specie:Cortinarius humicola
Cortinarius humicola (Quél.) Maire

Bellissima Leprocybe dalle marcate decorazioni, 2 esemplari sotto faggio.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
58,07 KB

Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 11:42:49
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:59:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cortinarius humicola (Quél.) Maire

Bellissima Leprocybe dalle marcate decorazioni, 2 esemplari sotto faggio.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
53,98 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 18:00:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cortinarius humicola (Quél.) Maire

Bellissima Leprocybe dalle marcate decorazioni, 2 esemplari sotto faggio.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
52,74 KB





Ciao a presto




Enzo Musumeci







Modificato da - Enzo Musumeci in data 06 settembre 2007 18:25:03
Torna all'inizio della Pagina

peppe
Utente V.I.P.


Città: Guardea
Prov.: Terni

Regione: Umbria


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2007 : 12:09:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno Enzo, grazie di averci fatto conoscere questo splendido posto e soprattutto per le foto dei funghi, vedi Boletus aereus, che se continua così con questo tempo dalle mie parti vedremo solo su.........NATURAMEDITERRANEO . Grazie.

peppe
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 settembre 2007 : 20:01:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Entolomataceae Genere: Clitopilus Specie:Clitopilus cystidiatus
Ciao Peppe


grazie anche a te !....sta tranquillo, presto anche nella bellissima Umbria si potranno fare cospicue raccolte e non solo aereus !


....ieri avevo dimenticato di inserire Clitopilus cystidiatus Hauskn. & Noordel...eccovelo

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
65,01 KB

Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 11:43:35
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 settembre 2007 : 20:02:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Clitopilus cystidiatus Hauskn. & Noordel

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
54,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 settembre 2007 : 20:03:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Clitopilus cystidiatus Hauskn. & Noordel

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
92,31 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 settembre 2007 : 20:03:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Clitopilus cystidiatus Hauskn. & Noordel

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
42,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 settembre 2007 : 20:04:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Clitopilus cystidiatus Hauskn. & Noordel

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
36,92 KB





Ciao a presto





Enzo Musumeci








Torna all'inizio della Pagina

Nikko
Utente Junior

Città: Genova


77 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 settembre 2007 : 12:38:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissimi!!!!!
Nico
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 settembre 2007 : 13:15:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo reportage enzo,quell'humicola me lo sogno la notte,bellissimo.

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 settembre 2007 : 00:10:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Enzo,
bravo come al solito e grazie per le belle immagini di specie veramente interessanti che sempre ci fai vedere,
un caro saluto,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net