testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 I Funghi della collina pianeggiante
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:36:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volvariella hypopithys (Fr.) M.M. Moser

di facile identificazione, rinvenuta oggi in 4 diverse stazioni ,sempre su lettiera di Picea abies e Abies alba .

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
39,37 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:37:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volvariella hypopithys (Fr.) M.M. Moser

di facile identificazione, rinvenuta oggi in 4 diverse stazioni ,sempre su lettiera di Picea abies e Abies alba .

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
50,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:41:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cotylidia pannosa (Sowerby) D.A. Reid

specie abbastanza rara, rinvenuta oggi in due occasioni nelle vicinanze di Faggio e Abete bianco.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
90,13 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:43:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cotylidia pannosa (Sowerby) D.A. Reid

specie abbastanza rara, rinvenuta oggi in due occasioni nelle vicinanze di Faggio e Abete bianco.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
85,31 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:56:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cotylidia pannosa (Sowerby) D.A. Reid

specie abbastanza rara, rinvenuta oggi in due occasioni nelle vicinanze di Faggio e Abete bianco.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
59,83 KB








Continua...........







Torna all'inizio della Pagina

MAGNO
Utente V.I.P.


Città: FAENZA
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2007 : 11:46:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo!!! belle immagini soprattutto per il t. columbetta visto sempre solo nei libri!! Complimenti davvero!!!
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:21:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mirko


..in effetti oltre che bella si tratta di una specie commestibile molto poco comune . Ai raccoglitori consiglierei la massima cautela in quando potrebbe essere confusa con alcune Clitocybi tossiche.



Ciao a presto





Enzo Musumeci





Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:24:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Tremellales Famiglia: Exidiaceae Genere: Pseudohydnum Specie:Pseudohydnum gelatinosum
Pseudohydnum gelatinosum (Scop.) P. Karst.

un grande gruppo su tronco di Abies alba rivestito da muschi

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
77,06 KB

Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 11:44:42
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:25:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pseudohydnum gelatinosum (Scop.) P. Karst.

un grande gruppo su tronco di Abies alba rivestito da muschi

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
72,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:28:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita phalloides
ed ora alcune immagini della bellissima quando terribile Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link, velenosissima, spesso mortale.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
100,08 KB

Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 11:41:06
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:29:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed ora alcune immagini della bellissima quando terribile Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link, velenosissima, spesso mortale.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
54,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:32:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed ora alcune immagini della bellissima quando terribile Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link, velenosissima, spesso mortale.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
76,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:33:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed ora alcune immagini della bellissima quando terribile Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link, velenosissima, spesso mortale.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
58,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:35:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed ora alcune immagini della bellissima quando terribile Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link, velenosissima, spesso mortale.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
79,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:37:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed ora alcune immagini della bellissima quando terribile Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link, velenosissima, spesso mortale.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
89,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:39:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Pluteaceae Genere: Pluteus Specie:Pluteus umbrosus
Pluteus umbrosus (Pers.) P. Kumm.

rinvenuti 2 esemplari su tronco molto degradato di faggio.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
73,56 KB

Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 11:41:53
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:41:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pluteus umbrosus (Pers.) P. Kumm.

rinvenuti 2 esemplari su tronco molto degradato di faggio.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
53,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:44:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pluteus umbrosus (Pers.) P. Kumm.

rinvenuti 2 esemplari su tronco molto degradato di faggio.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
67,19 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:47:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Boletus aereus Bull.

si incontrava spesso al margine dei sentieri boschivi a piccoli gruppi , nelle vicinanze di faggio e quercia.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
116,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:49:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Boletus aereus Bull.

si incontrava spesso al margine dei sentieri boschivi a piccoli gruppi , nelle vicinanze di faggio e quercia.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
119,79 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net