testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 I Funghi della collina pianeggiante
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 17:37:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

I Funghi della collina pianeggiante

Ciao a tutti


Finalmente anche le zone collinari iniziano a svegliarsi, le abbondanti pioggie delle scorse settimane unite all'elevata umidita' dell'aria cominciano a dare i suoi frutti. Moltissime specie fungine rinvenute (110 circa) La flora micologica collinare mostra tutti i segnali classici di inizio stagione.

Vi propongo allora alcune immagini di alcune fra le tante specie classificate, tuttavia per mancanza di tempo le osservazioni risulteranno abbreviate, privilegiando informazioni sull'habitat di crescita.



Rodersdorf (CH) 1 Settembre 2007

Temperatura : 10°-18° Umidita': 97-64 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 430-460 m.s.l.m.

su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso povero di carbonati








Modificato da - Andrea in Data 22 agosto 2008 11:46:43

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 17:45:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

iniziamo con alcune immagini degli ambienti boschivi freguentati

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
109,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 17:47:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
iniziamo con alcune immagini degli ambienti boschivi freguentati

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
101,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 17:48:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
iniziamo con alcune immagini degli ambienti boschivi freguentati

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
88,63 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 17:49:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
iniziamo con alcune immagini degli ambienti boschivi freguentati

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
109,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 17:50:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
iniziamo con alcune immagini degli ambienti boschivi freguentati

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
93,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 17:54:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Entolomataceae Genere: Entoloma Specie:Entoloma euchroum
Entoloma euchroum (Pers.) Donk

rinvenuti 8 esemplari su ceppaia in degradazione di Larice

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
86,74 KB

Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 11:27:55
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 17:55:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Entoloma euchroum (Pers.) Donk

rinvenuti 8 esemplari su ceppaia in degradazione di Larice

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
63,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 17:56:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Entoloma euchroum (Pers.) Donk

rinvenuti 8 esemplari su ceppaia in degradazione di Larice

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
87,97 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 17:59:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Aureoboletus Specie:Aureoboletus gentilis
Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar

rinvenuti 6 esemplari in tratto misto Quercus-Fagus-Abies alba,

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
81,22 KB

Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 11:28:59
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:01:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar

rinvenuti 6 esemplari in tratto misto Quercus-Fagus-Abies alba,

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
58,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:02:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar

rinvenuti 6 esemplari in tratto misto Quercus-Fagus-Abies alba,

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
57,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:09:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius pallidus
Lactarius pallidus Pers.

intere colonie, quasi sempre sotto faggio...ma visto in cosi grande quantita'.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
72,03 KB

Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 11:29:28
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:12:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Leccinum Specie:Leccinum crocipodium
Leccinum crocipodium (Letell.) Watling

la prima segnalazione dell'anno,....solitamente appare gia' a inizio giugno !

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
75,98 KB

Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 11:29:55
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:19:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma columbetta
Tricholoma columbetta (Fr.) P. Kumm.

Rinvenuti dei magnifici esemplari sempre nelle vicinanze del faggio, da notare le tinte bluastre-verdognole sono a volte evidenziate anche nei giovani basidiomi.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
82 KB

Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 11:30:24
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:22:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tricholoma columbetta (Fr.) P. Kumm.

Rinvenuti dei magnifici esemplari sempre nelle vicinanze del faggio, da notare le tinte bluastre-verdognole sono a volte evidenziate anche nei giovani basidiomi.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
56,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:23:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tricholoma columbetta (Fr.) P. Kumm.

Rinvenuti dei magnifici esemplari sempre nelle vicinanze del faggio, da notare le tinte bluastre-verdognole sono a volte evidenziate anche nei giovani basidiomi.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
92,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:24:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tricholoma columbetta (Fr.) P. Kumm.

Rinvenuti dei magnifici esemplari sempre nelle vicinanze del faggio, da notare le tinte bluastre-verdognole sono a volte evidenziate anche nei giovani basidiomi.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
74,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:25:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tricholoma columbetta (Fr.) P. Kumm.

Rinvenuti dei magnifici esemplari sempre nelle vicinanze del faggio, da notare le tinte bluastre-verdognole sono a volte evidenziate anche nei giovani basidiomi.

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
67,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:31:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Pluteaceae Genere: Volvariella Specie:Volvariella hypopithys
Volvariella hypopithys (Fr.) M.M. Moser

di facile identificazione, rinvenuta oggi in 4 diverse stazioni ,sempre su lettiera di Picea abies e Abies alba .

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
62,08 KB

Modificato da - Andrea in data 22 agosto 2008 11:31:14
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 18:34:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volvariella hypopithys (Fr.) M.M. Moser

di facile identificazione, rinvenuta oggi in 4 diverse stazioni ,sempre su lettiera di Picea abies e Abies alba .

Immagine:
I  Funghi della collina pianeggiante
40,66 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net