testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 SPECIE INTERESSANTI DA ESAMINARE
 Vi va di fare un esercizio insieme ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 aprile 2005 : 17:17:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vi va di fare un pò di microscopia insieme, si ?

Bene, speriamo che aderiate in molti.
Nel mio giardino ho trovato queste Inocybe.
Per ora le chiamiamo Inocybe sp. ( chi sa cosa sono è pregatto di stare zitto)
Proviamo a vedere assieme un pò di cose.

Analisi macroscopica:
Pileo, (aspetto, forma, colore...)
Lamelle ( aspetto , forma, colore) L'orore lo dico io, non siete così bravi da indovinarlo annusando la foto
Stipite ( aspetto, forma colore)
Piede ( conformazione)

Analisi microscopica:

- Tipo di spore
- Dimensione spore
- Pleurocistidi, Cheilocistidi, caulocistidi ( presenza o meno / anche oltre il terzo superiore)
- altri elementi importanti ai fini determinativi.....

Proviamo ?
Ora però sono in partenza per il w.e. ne parliamo lunedi.


Immagine:
Vi va di fare un esercizio insieme ?
241,04 KB

Modificato da - Aphyllo in Data 02 agosto 2009 19:35:33

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 aprile 2005 : 17:18:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E poi anche questa foto

Immagine:
Vi va di fare un esercizio insieme ?
247,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2005 : 17:43:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Daniele,
certamente....! non so quanto posso seguirti?

Ci proviamo!

Ciao FOX
Torna all'inizio della Pagina

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2005 : 19:28:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho già tirato fuori le chiavi di Mario Cervini.

Attendo con ansia.

Gregorio.

Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare; pietre, animali e piante diventeranno fratelli e sorelle comunicando ciò che è nascosto
Torna all'inizio della Pagina

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2005 : 21:49:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da Enzo

Citazione:
Messaggio inserito da gregorioc

Ho già tirato fuori le chiavi di Mario Cervini.

Attendo con ansia.

Gregorio.

Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare; pietre, animali e piante diventeranno fratelli e sorelle comunicando ciò che è nascosto



Dove stanno le chiavi ?

Enzo.

Un saluto .






Link


Gregorio.







Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare; pietre, animali e piante diventeranno fratelli e sorelle comunicando ciò che è nascosto
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 maggio 2005 : 07:40:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gregorio,
le chiavi di Mario Cervini sono ottime ed agevoli.
Anch'io le ho scaricate da internet.

Ho anche sottomano la "Guida alla determinazione dei funghi" di J. Stangl, testo che non ha bisogno di presentazioni.

L'esercizio proposto, presuppone che noi non sappiamo di quale inocybe si tratti e, pertanto, con l'ausilio delle chiavi, dell'analisi macro e microscopica, dobbiamo arrivare passo dopo passo alla determinazione.

Sappiamo tutti che il genere Inocybe è un genere "infernale" però non dobbiamo scoraggiarci.
Cosa dobbiamo osservare?

1) Dimensioni ( del pileo, dello stipite, rapporto stipite/ pileo "Index of slenderness" come lo ha chiamato Kuyper)

2) Forma del pileo (disco, orlo, margine, cutis),delle lamelle del gambo, del piede (marginato, bulboso)

3) Caratteri organolettici ( odore, sapore)

4) Colore ( del pileo, dello stipite, delle lamelle)

5) Aspetto del pileo ( fibroso, provvisto di squame) , stipite (pruinoso, non pruinoso), Piede ( marginato, rigonfio, cercinato, buboso.)

6) Carne ( biancastra, leggermente brunastra, carnicino pallido...)

La sporata non ci dice molto, in quanto è sempre color tabacco, più o meno intenso.

Proviamo a orientarci tra questi caratteri.
Preciso che l'odore è decisamente "spermatico"
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2005 : 10:07:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Daniele,
come primo esercizio non sei andato tanto alla leggera!

FOX
Torna all'inizio della Pagina

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2005 : 22:01:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao.

Proprio per questa occasionee e su suggerimento di Giovanni, oggi sono andato a procurarmi la "Guida alla determinazione dei funghi" di J. Stangl che ho qui sulla scrivania.



Gregorio.





Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare; pietre, animali e piante diventeranno fratelli e sorelle comunicando ciò che è nascosto
Torna all'inizio della Pagina

doni
Utente V.I.P.


Città: Lecce
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


175 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2005 : 22:08:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me è troppo difficile ma vi seguirò con interesse
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 maggio 2005 : 13:13:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da Enzo
io sarei partito dai caratteri della microscopia , in primis morfologia sporale , poi......


Ciao a tutti
Sono dello stesso parere, avrei osservato la forma delle spore e i cheilocistidi e la presenza o no dei caulocistidi ed eventualmente fino a che punto del gambo.

Poi i caratteri morfologici,


09 ottobre giornata nazionale della micologia
Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 maggio 2005 : 14:45:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora cominciamo col fare delle domande precise:
a)Spore lisce o gibboso-angolose
b)Cheilocistidi:forma, dimensione e dimensione della parete dei cheilo, se muricati o no;
c)Presenza di caulocistidi:assenti, presenti nel terzo superiore, fino al terzo centrale o discendenti fino alla base del gambo?
Per ora mi fermo qui.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2005 : 21:19:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che dovremmo partire con il sapere se vi sono presenti Pleurocistidi e delle spore conoscere se sono lisce o gibbose.

Con questi dati possiamo iniziare a determinare il Sottogenere.


Gregorio.










Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare; pietre, animali e piante diventeranno fratelli e sorelle comunicando ciò che è nascosto
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 maggio 2005 : 23:53:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Domani vedo di postare le microscopie. Però alcune risposte le posso dare subito.

1) spore gibbose angolose
2) Cheilo/pleurocistidi muricati metuloidi
3) Presenza di caulocistidi solo nel terzo superiore
4) Non ho rinvenuto ife con giunti a fibbia ( però non sono sicuro, non ho controllato bene)

Macroscopicamente Lo stipite è marginato.
Odore spermatico, sporata col. tabacco.

Domani posto le foto, delle spore si possono rilevare le misure 1/2 confronto con oculare micrometrico.

I ragionamenti di Giò mi pare abbiano assai bene centrato il piano di lavoro e gli step necessari per arrivare alla determinazione. Scusate se sono un pò latitante ma ho problemi di lavoro.

Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 maggio 2005 : 10:13:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco un pò di immagini.
Spore

Immagine:
Vi va di fare un esercizio insieme ?
58,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 maggio 2005 : 10:14:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seconda foto di spore 100x olio

Immagine:
Vi va di fare un esercizio insieme ?
70,65 KB
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 maggio 2005 : 10:16:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A seguire cheilocistidi

Immagine:
Vi va di fare un esercizio insieme ?
69,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 maggio 2005 : 10:17:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.......arrivano adesso i cheilo.....

Immagine:
Vi va di fare un esercizio insieme ?
38,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 maggio 2005 : 10:19:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ancora cistidi

Immagine:
Vi va di fare un esercizio insieme ?
35,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 maggio 2005 : 10:25:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pleurocistidi

Immagine:
Vi va di fare un esercizio insieme ?
69,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 maggio 2005 : 10:26:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caulocistidi nel terzo superiore

Immagine:
Vi va di fare un esercizio insieme ?
72,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 maggio 2005 : 10:27:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ancora caulocistidi

Immagine:
Vi va di fare un esercizio insieme ?
43,83 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net