|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilitā o tossicitā dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilitā, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalitā del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalitā di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilitā, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Toņo
Utente Senior
   
 Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 19:01:39
|
en esta foto se observa el color de la esporada y los pies largos que tiene.
Immagine:
89 KB |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 19:03:09
|
Detalle de láminas y pseudoanillo.
Immagine:
49,91 KB |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 19:04:01
|
Detalle sombrero.
Immagine:
55,89 KB |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 19:05:36
|
Foto micro de cutícula y esporas. Hifas de la cutícula con fíbulas. Sporas de lisas a sublisas de 6,5-8 X 4 micras. Cistidios cilindricos y algunos ondulados, con materia en el interior.
Immagine:
54,39 KB |
Modificato da - Toņo in data 29 agosto 2007 19:26:22 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Cittā: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 19:33:08
|
Hola Thono,parece Hebeloma radicosum,ma no intiendo de microscopia. Olor de almendras?
ciao giorgio
....in breve tutto č ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora pių meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Cittā: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 19:41:47
|
Anche per me >>> Hypholoma epixanthum (Latifoglie) = H. radicosum (Aghifoglie)
vedi >>>qui
Mario |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 22:26:44
|
Ciao Giorgio e Mario,
la carne amarillenta encaja muy bien con la que propone Mario, en general encaja todo con Hypholoma epixanthum; lo único que no me encaja es que estaba en tocón de Betula sp. (aunque a 5 metros habia Pinus sylvestris) y en toda mi documentación y en el link que pone Mario, pone coníferas.
Mario has puesto Hypholoma epixanthum (Latifoglie), donde lo viste ?
Grazie a ambos.
Ciao Antonio |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Cittā: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 22:37:13
|
Ecco una foto di una dia ... di qualche anni fā di >>> : Hypholoma radicosum sotto coniferi ... avevo un odore di "sughero di bottiglia di champagne ..."
mi ricordo che mi fų fatto la differenza con l'habitat tra le due spezie ... purtroppo non ho photo personale di H.epixanthum ...
| Mario has puesto Hypholoma epixanthum (Latifoglie), donde lo viste ? |
vedi pagina 163 qui
Mario
Hypholoma radicosum
98,67 KB |
Modificato da - Sirente in data 30 agosto 2007 10:09:39 |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 23:43:53
|
Grazie Mario,
ya he encontrado lo que comentas, típico de caducifolios; lo dejo como Hypholoma epixanthum (Fr.) Kummer.
Ciao Antonio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|