|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 23:07:16
Ordine: Agaricales Famiglia: Hydnangiaceae Genere: Laccaria Specie:Laccaria sp.
|
Laccaria? In questi giorni l'ho trovata spesso,attorno ai 1500m nei pressi di ruscelletti in zone estremamente umide,con acqua mossa.
Immagine:
75,41 KB |
Modificato da - Andrea in data 07 aprile 2008 21:52:23 |
 |
|
micopol
Utente Senior
   

Città: zoppola
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
620 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 23:26:04
|
Foto 1:forse Inocybe patuillardii. Foto 2:Cortinarius sanguineus ( o Dermocybe sanguinea ) Ciao Maurizio  |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 23:40:10
Ordine: Agaricales Famiglia: Hygrophoraceae Genere: Hygrocybe Specie:Hygrocybe conica s.l.
|
HygroCYBE(?) sp,pascolo a 1650m circa.
Immagine:
78,36 KB |
Modificato da - Andrea in data 07 aprile 2008 21:52:57 |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 23:46:00
Ordine: Agaricales Famiglia: Hygrophoraceae Genere: Cuphophyllus Specie:Cuphophyllus virgineus s.l.
|
Hygrophorus,1650m,pascolo
Immagine:
57,78 KB
ps:grazie Maurizio!  |
Modificato da - Andrea in data 07 aprile 2008 21:53:39 |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 agosto 2007 : 08:12:41
|
Ciao Mauro,
bravo, hai indovinato tutti i generi:
1) potrebbe trattarsi di Inocybe piceae, ma ci vorrebbe un inocibologo e magari anche un esame microscopico per avere un minimo di certezza. 2) senz'altro Laccaria, sulla specie non ci si può sbilanciare senza aver visto spore, basidi, ecc. 3) Hygrocybe conica s.l. 4) Cuphophyllus virgineus (anche qui s.l., volendo)
Ciao, russula |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 agosto 2007 : 21:46:09
|
Grazie per i complimenti ma.... Che vuol dire s.l.?   |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2007 : 22:52:28
|
Ciao Mauretto s.l. = iniziali del latino: sensu latu....in senso largo....in generale. Complimenti per le foto, posso darti un consiglio? cura meglio la disposizione dei funghi, mettili possibilmente tutti sullo stesso piano, e fai attenzione ai possibili "corpi estranei di disturbo", foglie, fili d'erba ect. interposti tra la macchina fotografica ed il soggetto.
Un saluto Orlando |
 |
|
cos
Utente Senior
   

Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova
Regione: Veneto
578 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 agosto 2007 : 09:07:02
|
Le Inocybi le hai raccolte, se puoi recuperarle o le ritrovi alla prossima escursione, io le guarderei volentieri.
Ciao Giuseppe |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 19:43:29
|
Le Inocybe purtroppo le ho già ri-cercate due volte dopo il ritrovamento,ancora nulla. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|