|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 14:09:00
Ordine: Dacrymycetales Famiglia: Dacrymycetaceae Genere: Calocera Specie:Calocera viscosa
|
Immagine:
70,72 KB |
Modificato da - Andrea in data 16 agosto 2007 14:04:55 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 15:33:28
|
Salute Mauro, forse più Calocera che Ramaria. Sentiamo che ne pensano gli altri amici.
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 16:44:29
|
Ciao Mauretto, sono anch'io dell'opinione di Andrea , si tratta di Calocera viscosa che trovo spesso e quasi sempre sugli stessi tronchi di pino (Picea abies) ogni anno in Valle d'Aosta. ti allego una foto dello scorso ottobre. ciao
Immagine:
183,19 KB
DRAKE
Se una Donna nella corsa della vita ci bussera' alle spalle....non e' perche' e' rimasta indietro, ma perche' ci ha doppiati. (G.G.) |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 17:31:31
|
La 2° ok per Calocera viscosa,la prima secondo me habitus da Clavulinopsis.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 agosto 2007 : 00:31:45
|
L'"habitus" non fa il monaco, l'habitat già di più... vista la crescita su legno in disfacimento propenderei anche per la prima foto per Calocera viscosa.
Ciao, russula |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 agosto 2007 : 02:15:04
|
[quote]Messaggio originario di Giorgio Gozzi:
La 2° ok per Calocera viscosa,la prima secondo me habitus da Clavulinopsis. ciao giorgio
Ciao Giorgio e Marco, anche io per la 1^ specie ci vedrei bene Clavulinopsis (forse corniculata, per la 2^; vabbè, è sicuramente C.viscosa, ma la 1^ mi lascia un pò dubbioso, un caro saluto a voi, Ennio.
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 agosto 2007 : 13:52:54
|
Grazie a tutti.
 |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2007 : 15:28:37
|
Per la prima sicuramente non e' Calocera viscosa anche per il colore che non puo' mai essere giallo ma solo aranciato, mentre la Clavulinopsis poi cresce sul terreno non su tronco, come invece potrebbe trattarssi di Calocera cornea che come colorazione si avvicina . ciao
DRAKE
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|