|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 20:44:30
|
..un Geastrum spec. (da studiare) rinvenuto verso il limite boschivo nelle vicinanze di Quercus e Carpinus.
Immagine:
99,26 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 20:45:50
|
..un Geastrum spec. (da studiare) rinvenuto verso il limite boschivo nelle vicinanze di Quercus e Carpinus.
Immagine:
70,25 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 20:46:58
|
..un Geastrum spec. (da studiare) rinvenuto verso il limite boschivo nelle vicinanze di Quercus e Carpinus.
Immagine:
65,18 KB
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 23:36:15
|
Ciao enzo tutto molto bello. Per Boertmann Hygrocybe conica(Schaeff:fr.)P.Kumm=Hygrocybe pseudoconica J.E.Lange,condividi?
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 agosto 2007 : 00:28:24
|
Complimenti Enzo!
immagini e specie molto belle.  |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2007 : 09:38:52
|
Ciao Enzo...
riesci sempre a deliziarci con i tuoi ritrovamenti...
Interessante quel Geastrum...
ciao simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 00:14:55
|
ciao Enzo, quel Geastrum, forse può essere G. rufescens ?. Ennio. |
 |
|
Nebularis
Utente V.I.P.
  

Città: Rieti
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
252 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 21:54:19
|
Caro Sig. Musumeci, scusi se "salto di palo in frasca" ma vorrei dare un suggerimento di validità generale. Quasi tutte le discussioni nelle quali si riportano foto di funghi (ovviamente) sono regolarmente PRECEDUTE dalla determinazione di specie. Non sarebbe meglio, per chi segue, poter "spillare" il fungo (termine pokeristico) per poterlo determinare a sua volta SENZA conoscere PRIMA nome e genere ?? Dopotutto, basta riportarlo SOTTO la fotografia. Distinti saluti. Neb
Nebularis: 1) nebulosa planetaria della costellazione Aquarius (non quel fungaccio là) 2) meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi che parlare e togliere ogni dubbio . . . |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 settembre 2007 : 17:52:00
|
Grazie a Mauretto e Fox per le osservazioni.
X Giorgio :…….scusami, non avevo visto il tuo intervento !....in effetti esistono diverse interpretazioni, alcuni autori ritengono si tratti di una variante ecologica. H.pseudoconica possiede un habitus prorompente di notevole stazza, non è raro incontrare esemplari di oltre 10 cm di diametro. La microscopia è molto simile, unica differenza rilevante sono i Basidi totalmente tetrasporici.
X Ennio : …la microscopia era simile a G.fimbriatum….appena avro’ un po’ di tempo approfondiro’ l’indagine.
X Nebularis : …in effetti sarebbe ideale per chi volesse tentare la determinazione senza conoscere la soluzione, ma per questioni di praticita’ meglio inserire dapprima il testo e poi le foto.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|