|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2021 : 07:04:04
|
244,9 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2021 : 16:28:19
|
Vedo che non è un genere facile Link
Qui ce ne sono esemplari a centinaia Cosa devo fotografare?
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2021 : 15:54:36
|
Ripropongo |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2021 : 18:07:09
|
Oenothera… Oedemera no di sicuro, dato che è un insetto!!! 
Fin lì, ci arrivo. Poi, sulla specie di Oenothera, bisogna lavorare… poi ti dico. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2021 : 18:20:41
|
Il bello è che avevo pensato proprio che assomigliava al nome di un coleottero, e poi ho scritto quello! 
  |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2021 : 19:35:42
|
I caratteri richiesti dal Pignatti, dal più importante al meno importante, sono: colore dei petali, lunghezza dei petali in mm, sapere se lo stilo è più alto delle antere o no, forma del frutto, sapere se l'asse (stelo) che sorregge l'infiorescenza è eretto o pendulo, forma precisa del frutto (ovale, ellissoidale, subcilindrico, cilindrico, con o senza ali), forma dei semi nei dettagli, presenza di macchie rosse sull'asse (stelo) dell'infiorescenza, eventuale arrossamento della nervatura centrale delle foglie, presenza o assenza di peli ghiandolari (terminanti cioè con un'apparente "goccia") sui peduncoli che portano i fiori, eventuale arrossamento sui calici e momento dell'anno in cui inizia ad arrossarsi, presenza o assenza di peluria sul calice e suo aspetto dettagliato, sapere se la parte superiore dell'asse dell'infiorescenza è più arrossata della parte inferiore, eventuale presenza di peli ghiandolari sull'ipanzio (involucro che circonda la parte inferiore dell'ovario), presenza o assenza di peli sul frutto, larghezza dei petali in mm. …ed ho semplificato! |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 19 agosto 2021 19:37:50 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2021 : 19:50:47
|
Ma...mi ero dimenticato  Link
  |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2021 : 23:43:00
|
Dalla chiave dicotomica proposta da Soldano (Adriano Soldano, IL GENERE Oenothera L., SUBSECT. Oenothera, IN ITALIA ( Onagraceae); «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 28 (1992) 1993: 85-116 Disponibile qui: Link
1b asse piu' o meno punteggiato di rosso 4a bocci fiorali arrossati gia' a giu-luglio 5a petali grandi 30-50 mm con stigma sporgente oltre le antere
= Oenothera glazioviana Micheli (Sinonimi: Oenothera erythrosepala (Borbás) Borbás, Oenothera lamarckiana Auct. non Ser., Oenothera suaveolens f. erythrosepala (Borbás) Jáv., Oenothera lamarckiana auct., non Ser., Oenothera vrieseana H.Lév.,)
Per quanto riguarda la dicotomia 4, l'alternativa 4b (= bocci fiorali sempre verdi o arrossati solo da agosto) non porta a nulla di compatibile con i caratteri di questa sp.
Riporto qui con copia e incolla dal riferimento bibliografico citato sopra, alcune note sulla specie: "Questa specie può essere considerata una Oenothera oehlkersi nella quale l'asse dell'infiorescenza, ovario e frutti sono cosparsi di minuti ma abbondanti punti rossi, mentre l'apice dell'asse stesso, il calice e, di norma, il nervo medio foliare, sono totalmente arrossati. I giovani frutti presentano una caratteristica banda rossa sulle facce. È un'entità che si ritiene (cfr. CLELAND, 1972) sia stata originata, attorno al 1860, da giardinieri inglesi incrociando Oenothera biennis con una stirpe omozigote americana; infatti, dei suoi complessi cromosomici, gaudens ha l'identica struttura di rubens della biennis (ma produce fiori maggiori), mentre velans differisce di una sola traslocazione (5 .8/7 .6 anziché 5.6/7 .8) da più stirpi presenti in California." |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2021 : 05:19:56
|
Grazie.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|