testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Delphinium sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Endriu92
Utente Junior

Città: Bologna


91 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2021 : 17:09:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera. Esemplare fotografato nel Parco Naturale Regionale delle Madonie, Palermo, il 29 luglio 2021, a circa 1200 m.s.l.m. Sapreste identificare la specie?
Immagine:
Delphinium sp.
101,29 KB

Modificato da - vladim in Data 21 agosto 2021 13:45:57

Endriu92
Utente Junior

Città: Bologna


91 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2021 : 17:10:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Delphinium sp.
105,46 KB

Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2021 : 17:46:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra un Delphinium, ma non arrivo alla specie.
Ricorda sempre che le foglie, il calice e la base della pianta sono molto più importanti del fiore ai fini dell'identificazione. Non escluderei D. emarginatum, che è presente in Sicilia e può anche avere fiori apocromatici bianchi (di solito il genere li ha violetti), ma non ne sono sicuro.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Endriu92
Utente Junior

Città: Bologna


91 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2021 : 08:19:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:

Mi sembra un Delphinium, ma non arrivo alla specie.
Ricorda sempre che le foglie, il calice e la base della pianta sono molto più importanti del fiore ai fini dell'identificazione. Non escluderei D. emarginatum, che è presente in Sicilia e può anche avere fiori apocromatici bianchi (di solito il genere li ha violetti), ma non ne sono sicuro.


La ringrazio, sia per l'ipotesi di id che per le dritte. Mi chiedevo, questo esemplare non si trovava un pò troppo in alto (1200 m s.l.m.) per essere Delphinium emarginatum?

Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10451 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2021 : 08:35:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
per portamento a me sembra Delphinium peregrinum L. che si può presentare anche con colorazione bianca.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

Endriu92
Utente Junior

Città: Bologna


91 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2021 : 09:11:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di RockHoward:

Ciao,
per portamento a me sembra Delphinium peregrinum L. che si può presentare anche con colorazione bianca.



La ringrazio! Se fosse Delphinium peregrinum sarebbe un'osservazione interessante immagino, considerando che mi risulta che di questa specie dalla Sicilia sinora siano pervenute solo segnalazioni erronee.


Modificato da - Endriu92 in data 21 agosto 2021 09:23:03
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10451 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2021 : 09:57:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Endriu92:

Messaggio originario di RockHoward:

Ciao,
per portamento a me sembra Delphinium peregrinum L. che si può presentare anche con colorazione bianca.



La ringrazio! Se fosse Delphinium peregrinum sarebbe un'osservazione interessante immagino, considerando che mi risulta che di questa specie dalla Sicilia sinora siano pervenute solo segnalazioni erronee.


allora bisogna approfondire con altri particolari (foglie, ecc. ecc.).
Per essere segnalato è segnalato ma non so se la mia ipotesi sia corretta.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10451 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2021 : 10:29:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Endriu92:

Messaggio originario di RockHoward:

Ciao,
per portamento a me sembra Delphinium peregrinum L. che si può presentare anche con colorazione bianca.



La ringrazio! Se fosse Delphinium peregrinum sarebbe un'osservazione interessante immagino, considerando che mi risulta che di questa specie dalla Sicilia sinora siano pervenute solo segnalazioni erronee.


hai ragione. Non ho approfondito.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

Endriu92
Utente Junior

Città: Bologna


91 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2021 : 10:40:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di RockHoward:

Messaggio originario di Endriu92:

Messaggio originario di RockHoward:

Ciao,
per portamento a me sembra Delphinium peregrinum L. che si può presentare anche con colorazione bianca.



La ringrazio! Se fosse Delphinium peregrinum sarebbe un'osservazione interessante immagino, considerando che mi risulta che di questa specie dalla Sicilia sinora siano pervenute solo segnalazioni erronee.


hai ragione. Non ho approfondito.


Grazie cercherò di tornarci e scattare altre foto, sperando di poter riconoscere la pianta.

Torna all'inizio della Pagina

qwert
Utente V.I.P.

Città: FERRARA


495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2021 : 11:44:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Delphinium leucophaeum???

Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2021 : 12:54:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, la quota è un problema e quindi non può essere quello e non sappiamo ancora che specie sia. Occorrono altri dettagli, infatti, senza i quali non arriviamo a nulla.
(Delphinium leucophaeum a me non risulta presente in Italia.)


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net