testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Oenothera..seguendo Soldano ... Oenothera stucchii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3202 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2021 : 20:52:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata giorni fa sulle dune consolidate della spiaggia Termolese (CB). Mi sono autorizzato, vista il grande numero di esemplari presenti, di spezzare un rametto.
Immagine:
Oenothera..seguendo Soldano ... Oenothera stucchii
146,72 KB
Immagine:
Oenothera..seguendo Soldano ... Oenothera stucchii
49,38 KB
Immagine:
Oenothera..seguendo Soldano ... Oenothera stucchii
69,74 KB
Immagine:
Oenothera..seguendo Soldano ... Oenothera stucchii
82,31 KB
Immagine:
Oenothera..seguendo Soldano ... Oenothera stucchii
90,57 KB
Immagine:
Oenothera..seguendo Soldano ... Oenothera stucchii
95,05 KB
Immagine:
Oenothera..seguendo Soldano ... Oenothera stucchii
48,07 KB
Immagine:
Oenothera..seguendo Soldano ... Oenothera stucchii
82,65 KB
Immagine:
Oenothera..seguendo Soldano ... Oenothera stucchii
90,52 KB

Math59

Modificato da - vladim in Data 23 agosto 2021 15:53:38

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3202 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2021 : 20:53:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fusto non punteggiato di rosso in alto, foglie con nervature rilevate ma non arrossate, stimma incluso negli stami, petali più larghi che lunghi, peluria...

Math59
Torna all'inizio della Pagina

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3202 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2021 : 08:07:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo altre immagini..
Immagine:
Oenothera..seguendo Soldano ... Oenothera stucchii
167,01 KB
Immagine:
Oenothera..seguendo Soldano ... Oenothera stucchii
93,88 KB

Math59
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2021 : 08:11:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo tanta fatica, si arriva almeno ad una determinazione?
Torna all'inizio della Pagina

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3202 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2021 : 14:04:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La vedo dura, ci vorrebbe uno specialista. Io mi sarei fermato a Oenothera suaveolens, ma i frutti sono lunghi al max 2 cm e proprio non riesco a trovare alcuna indicazione oggettiva sui frutti "allungati" di questa specie, lunghi quanto? E i fiori non sono particolarmente profumati.

Math59

Modificato da - math59 in data 20 agosto 2021 14:38:35
Torna all'inizio della Pagina

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3202 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2021 : 14:40:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altra immagine: i semi
Immagine:
Oenothera..seguendo Soldano ... Oenothera stucchii
110,01 KB

Math59
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2021 : 15:15:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi spiego allora come sia stato possibile taxare con poche foto, anche con una sola, i post inseriti in galleria.

P.S. In Galleria O. suaveolens non compare.

Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2021 : 22:27:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Non mi spiego allora come sia stato possibile taxare con poche foto, anche con una sola, i post inseriti in galleria.

P.S. In Galleria O. suaveolens non compare.




Ricordo che ci provai anche io tempo fa, ma senza successo: Link E anche quella volta esprimesti la tua, giusta, perplessità su questo genere complicato.

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3973 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 agosto 2021 : 21:22:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seguendo Soldano...
1b asse piu' o meno punteggiato di rosso
4b bocci fiorali sempre verdi o arrossati solo da agosto
7b ipanzio con prevalenti peli ghiandolari almeno in ago, petali a larg. > lung
8a calice sempre verde anche dopo meta' agosto
9b petali lunghi almeno 20 mm
10b nervo mediano biancastro, fu. poco arrossato, ipanzio di 50-65(75) mm, frutto largo 5-8,5 mm

= O. stucchii

bruno
Torna all'inizio della Pagina

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3202 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2021 : 13:53:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, grazie. Ho trovato difficoltà nella lettura delle chiavi di Soldano.

Math59
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net