Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2007 : 21:27:00
|
2) può essere Amanita muscaria var aureola ? sempre in Val di Genova, 10-08-07
Immagine:
218,63 KB
Immagine:
262,55 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2007 : 21:32:47
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita porphyria
|
3) Amanita phalloides ? nei boschi di Marileva 1400, il 05-08-07.
Immagine:
197,38 KB
Immagine:
195,12 KB
Paofon |
Modificato da - Andrea in data 19 marzo 2008 09:59:26 |
 |
|
micopol
Utente Senior
   

Città: zoppola
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
620 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2007 : 22:09:46
|
Foto 1: Amanita muscaria: OK Foto 2: Sempre Amanita muscaria dilavata dalla pioggia. Foto 3: Amanita porphyria, dal gambo con bulbo marginato ed odore rafanoide. Ciao Maurizio
|
 |
|
Taurus
Utente Senior
   

Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1221 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2007 : 22:24:08
|
| Messaggio originario di micopol:
Foto 1: Amanita muscaria: OK Foto 2: Sempre Amanita muscaria dilavata dalla pioggia. Foto 3: Amanita porphyria, dal gambo con bulbo marginato ed odore rafanoide. Ciao Maurizio
|
Benvenuto in questo Forum, caro omonimo
-------------------------------------------------------------------------------------------------- La bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità. (Oscar Wilde)
Maurizio BL |
 |
|
micopol
Utente Senior
   

Città: zoppola
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
620 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2007 : 22:34:53
|
Ciao Maurizio " Taurus".Contraccambio volentieri i saluti. A proposito del fungo in questione, la Grifola non può essere in quanto si trova solamente sotto latifoglie.Quindi ci penserò con calma. Ciao, Maurizio.  |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 09:11:36
|
Ringrazio Micopol per la risposta e saluto amichevolmente Taurus (con cui chattai tempo fa). Ma, ignorante come sono , chiedo: perchè non potrebbe essere A. phalloides? la foto e la descrizione del Cetto mi sembrano così pertinenti... (se è necessario vedere particolari ho altre foto) Ciao  
Paofon |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 11:01:01
|
Salute Paolo, prima di tutto grazie per porre dei quesiti che rendono più vivace e costruttiva la partecipazione al forum. Abbiamo ricordato molte volte come non si possa avere alcuna certezza sull'identità di un fungo soltanto da un esame visivo indiretto (immagine). Solo chi raccoglie e maneggia un esemplare può cogliere tutti i caratteri che possono portare ad una determinazione corretta dello stesso. Premesso questo, Amanita phalloides per la sua pericolosità e per la sua frequenza è un soggetto che bisogna imparare a conoscere in tutte le sue caratteristiche. Tra le principali, se raccolta correttamente nella sua interezza, l'Amanita phalloides presenta alla base del gambo una volva (guaina) membranosa biancastra a forma di "sacchetto", più o meno sfrangiato. Da quello che si vede nelle immagini, nei tuoi ritrovamenti la volva sembrerebbe piuttosto dissociata ed evanescente (circoncisa) intorno ad una base bulbosa. Altra differenza, prescindendo dai colori che possono variare in natura anche di molto rispetto alle descrizioni, la fa l'odore: qui bisogna giocare un po' al "sommelier", ma il tuo soggetto aveva probabilmente un odore terroso o di rapa mentre l'A. phalloides ha un odore inconfondibile, prima di salame rancido(questa l'associazione che faccio io) poi a maturità ed in vecchiaia talmente nauseante da essere definito "cadaverico". Per il resto, le fibrille sul cappello ci sono in entrambe i casi, così come delle "zebrature" sul gambo che riprendono i toni cromatici del cappello.
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 11:34:28
|
Ovviamente d'accordo con tutti quanti mi hanno preceduto,aggiungerei che in Amanita porphyria sono sempre presenti tonalità grigio/ardesia-violetto sul gambo e sull'anello,come ben visibile dalla tua immagine se tolto contrasto.
ciao giorgio
Immagine:
193,95 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 11:37:21
|
Ciao a tutti... Concordo pienamente slle determinazioni e da quanto detto da Andrea e soprattutto ammiro il sempre presente 20 centesimi di Paolo. Amanita porphyria (tipica nella tua foto) ha odore caratteristico di rapa che ti permette un riconoscimento abbastanza facile sul campo. E' sosia nei caratteri organolettici ad A. citrina con la quale risulta strettamente affine. Ricorda che il riconoscimento solo da una foto (tranne per le specie classiche come per esempio la A. muscaria) non è un metodo corretto ed infallibile.
Ri-ciao
Lipo
|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 20:09:21
|
Ringrazio tutti per gli insegnamenti! Mi accorgo che bisogna partire "da casa" con un bagaglio teorico già notevole... in una passeggiata nel bosco giusto, si possono trovare anche 20 tipi diversi di funghi: come ricordare di tutti l'odore, il sapore e altri caratteri che le foto non manifestano? Ciao   
Paofon |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 22:40:10
|
Si possono trovare anche 200/250 funghi diversi in una escursione.... ,per i pochi che si vogliono conoscere è sufficiente annotarsi su un pezzo di carta(russula dice è sufficiente un pezzo di carta de formai...)le caratteristiche principali quali l'odore,il sapore,l'habitat ecc...meglio pochi con buone informazioni piuttosto che tanti senza informazioni... Sono le migole(briciole)che fanno il mucchio...
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
|
Discussione  |
|