testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AMANITA
 Amanita da determinare
 Che strano...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2007 : 18:30:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita sp.
[size=3]Da determinare



Oggi durante un escursione sulle colline a sud di Firenze, lungo il viottolo ai margini della strada, sotto Populus tremula è stato rinvenuto questa specie..

All'inizio ho pensato a una varieta di Amanita, forse alle vaginate, vista la pettinatura al margine del cappello, poi riguardandolo bene, mi ha fatto venire molti dubbi, sia la volva, le lamelle carnose e quasi farinacee, il cappello di circa 6/7 cm ha al centro qualche verruca..

Forse qualcuno si ricorda una mia discussione a riguardo di Leucoprinus sp.?

Voi che dite?


Che strano...
Foto Shamrock


Che strano...


Che strano...
Foto Shamrock[/size=1]


Che strano...





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Modificato da - Andrea in Data 06 aprile 2008 17:03:20

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2007 : 19:48:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Simo,
legittimo avere dubbi...sempre e comunque.
A me sembrerebbe comunque un'Amanita, particolarmente stressata da caldo e vento.
La parola agli amici più esperti.

Alla prossima,
Andrea

In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2007 : 22:41:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente l'A. lividopallescens (per i colori pallidi e la breve volva).
La mancanza d'anello, il gambo squamiloso e le zigrinature al bordo del capello denotano la sezione Vaginate.
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2007 : 21:03:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e se fosse >>> Volvariella .... speciosa desidrata !!!

ha una sporata rosa e le lamelle distante dal gambo (4°foto)


Mario
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2007 : 23:20:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche io opterei per Amanita lividopallescens, molto stressata.


Ciao Pierluigi






———————————————————————————————————
L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori.
Oscar Wilde
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net