Ciao Fabio, non sono un po' eccessive come dimensioni per essere H. singleyanus? Quelli che ho in collezione non superano i 2-3 mm, queste conchiglie del gargano invece sono almeno 4 mm di diametro
Secondo me la maggior somiglianza dell'esemplare postato è con Oxychilus clarus sia per l'ampiezza dell'ombelico che in perspectivus è minore che per la scultura che si intravede sul campione.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro, io mi ero orientato verso O. perspectivus in quanto specie che ho rinvenuto in Salento con una certa frequenza, mentre il clarus mi pareva una specie settentrionale e non presente in aree costiere, ma forse ricordo male..
Hai ragione Marco ma O.clarus è l'unico che gli somiglia sia per forma che per dimensioni. Il Gargano ed il Salento anche se geograficamente sono abbastanza vicini hanno una storia geologica completamente diversa. Mentre il primo è un'isola che appartiene alla placca Adria il secondo è un residuo della placca libica insieme all'Albania ed alla Sicilia Iblea. Non è possibile stabilire l'habitat su un solo esemplare morto che potrebbe provenire dalla retrostante foresta umbra portato a valle da fenomeni alluvionali. Ultima ipotesi nasce dalla rilettura di questo post Link in cui c'è un'interessante analisi di F. Welter-Shultes su esemplari simili al tuo.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo