Dopo il ritrovamento insolito di due esemplari di Chondrina avenacea in Valmalenco Link, quest'anno ho trovato altre due popolazioni di Chondrina in Alta Valtellina e molto probabilmente con 2-3 specie differenti. In Valtellina ci sono perlopiù rocce granitiche e metamorfiche ma la fascia montuosa che dalla valle di Livigno va verso la valle del Braulio, è composta da roccia calcarea molto simile a quella che si trova nelle Dolomiti. Le due zone di ricerca sono Livigno (SO) dove ho trovato una popolazione che io attribuirei a Chondrina avenacea e qualche esemplare simpatrico di presunta Abida secale e un'altra popolazione nei pressi di Bormio (SO) dove invece sembrano essere delle Chondrina megacheilos.
LIVIGNO:
BORMIO:
Ovviamente queste sono le mie impressioni e per togliermi i dubbi vorrei chiedere un vostro parere.
Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)