|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2021 : 20:46:16
|
210,36 KB
171,64 KB
198,88 KB |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2021 : 20:58:11
|
Qui ci sono due Viburnum, in alto V. tinus in basso V. davidii... |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2021 : 05:05:38
|
Già, mi scordo sempre le foglie!
Quindi il primo deve ancora fiorire, mentre l'altro ha già i frutti. E' così?
Grazie
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2021 : 08:28:53
|
No, tutti e due sono già sfioriti e fruttificano |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2021 : 08:35:10
|
| Messaggio originario di baudino:
No, tutti e due sono già sfioriti e fruttificano
|
Quindi i frutti, maturando, passano dal rosa al blu? 
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2021 : 22:39:14
|
Sì, se così possiamo esprimerci. Se hai fatto caso poi anche le bacche delle due specie sono molto diverse tra loro nella forma. |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2021 : 05:34:56
|
| Messaggio originario di baudino:
Sì, se così possiamo esprimerci. Se hai fatto caso poi anche le bacche delle due specie sono molto diverse tra loro nella forma.
|
Sì, l'avevo notato, ma, ritenendo che fossero tutti di un'unica specie, avevo supposto che la differente forma fosse casuale o magari dovuta a divesi cv della stessa specie.
Grazie
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|