|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2021 : 21:44:58
|
Suppongo che sia un Fraxinus angustifolia |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2021 : 22:07:38
|
Volevo rispondermi che avevo trovato in rete molta somiglianza con il Fraxinus excelsior, ma vedo che mi hai preceduto.
Cosa differenzia le due specie?
Grazie
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2021 : 22:31:39
|
Il dato saliente in queste immagini che mi ha fatto propendere per F. angustifolia è il fatto che questa specie a differenza di F. excelsior che fiorisce a primavera (qui dove abito comincia appena adesso a fiorire), fiorisce d'inverno (da metà novembre alla fine di gennaio a secondo dei climi). Infatti adesso sta già portando a maturazione le sue samare. Comunque una scheda del genere la trovi qui Link
Immagine:
20,55 KB
|
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2021 : 13:04:37
|
| Messaggio originario di baudino:
Il dato saliente in queste immagini che mi ha fatto propendere per F. angustifolia è il fatto che questa specie a differenza di F. excelsior che fiorisce a primavera...
|
 Quindi, come troppo spesso accade, è inutile cercare di identificare la specie basandosi sul suo nome (qui, angustifolia)
Grazie
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2021 : 07:32:30
|
In questo caso è abbastanza inutile, in altri no. Per esempio nel caso del Dasylirion acrotrichum ( ultimo post in questo forum) sì : dal greco ácros punta e thríx, trichos, capello, pelo. E' l'unico D. introdotto come pianta ornamentale ad avere un ciuffo di peli all'estremità delle foglie. Tratto che ne permette l'identificazione anche se non in fioritura |
bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|