|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2021 : 19:59:35
|
Gruppo di Ophrys omegaifera I taxa compresi in questo gruppo sono ben diffusi nell’Egeo orientale; hanno in comune alcune caratteristiche (labello a “guantone da boxe” con un grande ω chiaro) ma differiscono per dimensioni di pianta e fiori e, soprattutto per periodo di antesi, ovviamente influenzato da latitudine ed altitudine. A Chios ne sono descritti cinque: O. sitiaca, O. basilissa, O. apollonae, O. omegaifera e O. polycratis, riportati in ordine di fioritura. Condividono tutti lo stesso habitat: macchia mediterranea, garighe, pinete aperte, uliveti terrazzati.
Ophrys sitiaca:- marzo - Isola di Chios, Egeo orientale
Questo è uno degli Ophrys più rari del Mediterraneo orientale: si trova solo nel bacino orientale dell'Egeo, in Anatolia e Creta. Pur inserito nel gruppo O. omegaifera è generalmente considerato di origine ibrida con O. omegaifera e uno del gruppo O. fusca come contributori genetici. Questo sfondo ibrido giustifica la sua variabilità e le conseguenti difficoltà di identificazione. Il suo pronubo è stato identificato in Anthophora nigroaenaea. Pianta delicata, piccola, alta 7-20 cm. Infiorescenza sparsa con 1-4 fiori pendenti un po’ sullo stelo (orizzontali o verso l’alto in O. omegaifera). Sepali di 8-16 mm, curvi e con bordi arricciati all'indietro, bianco-verdastri; il dorsale fortemente piegato sul ginostemio; petali di 6-11 mm giallo-verdi spesso con bordi viola-marroni e margini ondulati. Il labbro (10-16 x 8-15 mm) è trilobato, piatto, a volte leggermente genicolato, di colore che varia dal marrone chiaro al marrone nerastro. I lobi laterali sono divergenti, triangolari, arrotondati e curvi sotto il labbro come pure la parte superiore del lobo medio (ricorda il guantone da boxe, come in O. omegaifera). La macula è marrone lucido, raramente con riflessi blu, spesso marmorizzata di biancastro e dotata di un ampio ω lucido e glabro, biancastro o giallastro, con bordi irregolari e sfocati. Da qui inizia una superficiale fessura mediana (non c’è in O. omegaifera) giunge alla base aprendosi a V nella cavità stigmatica giallastra (3-4 x 3,5-4,5 mm). Epoca di fioritura precoce: da gennaio a marzo per Delforge (fino ad aprile inoltrato per M. Taylor).
Immagine:
235,49 KB Immagine:
132,43 KB Immagine:
96,13 KB Immagine:
152,49 KB Immagine:
88,26 KB Immagine:
98,9 KB Immagine:
117,75 KB Immagine:
129,12 KB Immagine:
118,94 KB Immagine:
83,52 KB
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|