testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Ophrys ferrum-equinum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cjargnel
Utente Senior

Città: Ampezzo
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


823 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2021 : 22:10:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ophrys ferrum-equinum


– marzo/aprile - Isola di Chios, Egeo orientale
Si tratta di un’appariscente ma rara Ophrys appartenente al Gruppo mammosa. E’ presente in Albania, Grecia continentale e peninsulare, Isole Egee orientali (non in quelle Ioniche e a Creta) e Turchia. Il suo nome si riferisce alla forma dello speculum che è comunemente un motivo a ferro di cavallo, sebbene questo sia spesso spezzato in due strisce parallele e talora disegni ali di farfalla.
Cresce in radure di macchia mediterranea, bordi di pinete o pinete aperte (magari per precedenti incendi), garighe cespugliate; antesi da metà marzo a fine aprile.
La pianta ha un’altezza di 10-30 cm, porta pochi (2-8) grossi fiori con labello lungo 11-17 mm e largo 12,5-19 mm. Il perianzio è rosa-viola chiaro con petali magenta; il labello disteso, bruno-rossastro e talora nerastro, con peli marginali grigio-viola sulle spalle e uno speculum blu lucido che non è (o molto tenuamente) circondato da una linea bianca e non raggiunge il campo basale del labbro.

Fin qui tutto semplice: molto complicato però presentare le varianti presenti sull’isola. Ne sono state descritte diverse tra cui:
  • Ophrys ferrum-equinum var. labiosa, con labello molto convesso, fino ad assumere una forma conica o a campana, dalla parte apicale del quale i margini labiali diffondono verso l’esterno (come pizzi svolazzanti applicati al fondo di una gonna molto stretta).
  • Ophrys ferrum-equinum var. subtriloba
  • Ophrys ferrum-equinum var. parnassica

Innanzitutto il problema tassonomico: molti studiosi sono concordi ad ignorare le diverse caratteristiche morfologiche attribuendole appunto ad una estrema variabilità del taxon (Kreutz nel 2004, Delforge nel 2005, Petrou nel 2011 e perfino Hennecke & Munzinger nel 2015 in studi molecolari non esplicativi però della provenienza dei campioni analizzati); altri autori (John and Gerry's Orchids of Britain and Europe) dubitano di ciò affermando che “O. labiosa esiste in popolazioni pure in Turchia e a Samos” (rispettivamente 12 Km a Est e 80 Km a Sud-Est di Chios), “l'impollinatore deve ancora essere scoperto e quindi si potrebbe ancora determinare che O. labiosa rientri nei limiti varietali naturali di O. ferrum-equinum, c'è tuttavia un'ondata di perizie a sostegno della separazione delle due specie. Si pensa che O. labiosa fiorisca leggermente prima di O. ferrum-equinum”.
Altri ancora riportano la presenza nelle Isole Ioniche (ad esclusione di Cefalonia) e Grecia continentale di una specie simile, denominata O. gottfriediana, a labello molto convesso. Nella medesima zona (specialmente Epiro) e a Creta cresce la O. spruneri, catalogata nel Gruppo mammosa, caratterizzata da un perianzio generalmente rosa, talvolta sfumato di verde, sepali laterali bicolore con la metà inferiore sfumata di viola-fucsia, cavità stigmatica scura, pseudo-occhi neri; il labello è bruno-nerastro, debolmente trilobato e adornato da una macula azzurra, finemente bordata di azzurro chiaro lucido, a forma di H allungata o due lunghe linee verticali ( che proseguono fino al campo basale e intorno al collo della cavità stimmatica): praticamente una O. mammosa con braccia ± abbozzate e senza “protrusioni mammarie”.

Motivo di questa lunga divagazione è che qualcuno a Chios, unica isola in tutto l’Egeo Orientale, ne ha segnalato la presenza! Appare fin troppo banale notare come le O. ferrum-equinum var. parnassica e var. subtriloba assomiglino alla O. spruneri. Ma specie o varietà che siano, per aspetto vistoso e differenze macroscopiche, restano taxa meritevoli di trattazione almeno quanto O. masticorum e orphanidea, O. homeri, saliarisii e leochroma (dove elementi distintivi e certezze mi sembrano ben inferiori).

Oprys ferrum-equinum:
Ophrys ferrum-equinum
102,94 KB
Oprys ferrum-equinum:
Ophrys ferrum-equinum
142,58 KB
Oprys ferrum-equinum:
Ophrys ferrum-equinum
159,79 KB
Oprys ferrum-equinum:
Ophrys ferrum-equinum
75,53 KB
Oprys ferrum-equinum:
Ophrys ferrum-equinum
101,14 KB
Oprys ferrum-equinum:
Ophrys ferrum-equinum
107,09 KB
Oprys ferrum-equinum:
Ophrys ferrum-equinum
89,94 KB
Oprys ferrum-equinum:
Ophrys ferrum-equinum
85,02 KB

Oprys ferrum-equinum var. labiosa:
Ophrys ferrum-equinum
183,01 KB
Oprys ferrum-equinum var. labiosa:
Ophrys ferrum-equinum
134,49 KB
Oprys ferrum-equinum var. labiosa:
Ophrys ferrum-equinum
90,92 KB
Oprys ferrum-equinum var. labiosa:
Ophrys ferrum-equinum
95,02 KB
Oprys ferrum-equinum var. labiosa:
Ophrys ferrum-equinum
131,29 KB
Oprys ferrum-equinum var. labiosa:
Ophrys ferrum-equinum
130,67 KB
Oprys ferrum-equinum var. labiosa:
Ophrys ferrum-equinum
121,04 KB

Oprys ferrum-equinum var. subtriloba:
Ophrys ferrum-equinum
79,9 KB
Per confronto
Oprys spruneri:
Ophrys ferrum-equinum
213,84 KB
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net