testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 O. blitopertha e O. persephonae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cjargnel
Utente Senior

Città: Ampezzo
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


823 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2021 : 20:36:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Gruppo di Ophrys blitopertha


Isola di Chios - Egeo orientale
O. blitopertha e O. persephonae sono 2 taxa molto simili che fanno parte dello stesso gruppo e sono presenti entrambi nell'Egeo orientale.

Ophrys blitopertha: il suo nome si riferisce allo scarabeo che funge da pronubo, la Blitopertha lineolata. È interessante notare come sia una delle pochissime specie di Ophrys che non ha un'ape ma un coleottero come impollinatore.
Cresce in ambienti asciutti e pieno sole, in garighe basse ma anche in pinete aperte. Pianta piccola (6-15 cm) e gracile, quasi erbacea, con pochi fiori (1-4) di medie dimensioni. Sepali di colore verde-biancastro, il dorsale spesso ripiegato sul ginostemio; petali più scuri, a volte verde oliva, oblunghi, ricurvi in avanti; labello (8-12 mm) orizzontale, non genicolato, quasi piatto, a volte perfino riflesso, di colore bruno-rossastro che schiarisce con il progredire dell’antesi, di aspetto trilobato e con ampio bordo giallo che lo contorna uniformemente anche dentro le sinuosità dei lobi laterali; questi ultimi sono poco incisi e poco aperti. Cavità stigmatica biancastra, poco profonda; speculum che non raggiunge i seni, di colore scuro. Antesi tardiva, da fine marzo ad inizio maggio.


Ophrys persephonae: taxon descritto nell’isola di Rodi, il suo pronubo non è noto.
Non tollera ambienti troppo asciutti e pieno sole preferendo ombreggiatura, pinete aperte. È un'orchidea più robusta di O. blitopertha, alta 30-40 cm, con un massimo di 10 fiori (più spesso 4-5), più colorati. Il perianzio è verde; il labello (9-13 mm x 8-10,5 mm) appare un po’ meno diritto, leggermente più convesso in senso trasversale; bordo da arancione a marrone-arancio, ma anche verde-giallo (non brillante) largo, su tutto il contorno labellare. Lo speculum è più grande, lucido, interamente blu pallido o blu nerastro, con 2 mezzelune blu pallido all'estremità, che formano una grande ω ± contrastante; cavità stigmatica più grande. Fiorisce anche un po’ prima di O. blitopertha.


Quindi, la prima caratteristica distintiva da cercare non è il fiore stesso, ma la pianta complessiva e il suo habitat. Secondo vari autori quando esiste una significativa sovrapposizione di intervalli tra le due specie (habitat, altezza della pianta, colore del margine labellare) la differenziazione può essere difficile. Per questo motivo Delforge nel 2008 ha pensato bene di rivalutare il suo lavoro dell’anno precedente e di unificare le tavole corologiche dei due taxa. Da tale data O. persephonae si è estinta a Chios.

Di seguito due serie di foto con titoli virgolettati: la prima a nome “Ophrys blitopertha” perché, se non fosse per le macule a specchio, le caratteristiche distintive ci sarebbero tutte; la seconda “Ophrys persephonae” il 2 aprile sul tragitto Pyrgi-Emporios, non avrebbe dovuto presentarsi essendo stata dichiarata estinta!

Ophrys blitopertha:
O. blitopertha e O. persephonae
290,06 KB
Ophrys blitopertha:
O. blitopertha e O. persephonae
83,56 KB
Ophrys blitopertha:
O. blitopertha e O. persephonae
108,24 KB
Ophrys blitopertha:
O. blitopertha e O. persephonae
142,54 KB
Ophrys blitopertha:
O. blitopertha e O. persephonae
129,78 KB
Ophrys persephonae:
O. blitopertha e O. persephonae
104,86 KB
Ophrys persephonae:
O. blitopertha e O. persephonae
127,94 KB
Ophrys persephonae:
O. blitopertha e O. persephonae
107,42 KB
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net