testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Quizzz.....anche per me...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 agosto 2007 : 12:33:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Telefonata della mamma:"Giorgio è spuntato un fungo in un vaso degli oleandri",vado a vedere convinto di trovare un esile funghetto...un Coprinus,una Psathyrella...invece mi ritrovo un bel funghetto massiccio.
Habitat:vaso di oleandro 80x80cm
Ieri ore 14.00(tra poco vado a vedere gli sviluppi)

ciao giorgio

Immagine:
Quizzz.....anche per me...
251,78 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in Data 07 aprile 2008 21:49:15

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 agosto 2007 : 12:34:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ieri ore 14.

Immagine:
Quizzz.....anche per me...
189,84 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 agosto 2007 : 14:02:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo 23 ore(con acqua tutta la notte)1cm in più d'altezza ed una leggera inclinazione verso dx,eccoli a confronto
ieri a sx,oggi a dx

Immagine:
Quizzz.....anche per me...
70,91 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2007 : 14:49:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giorgio sembrerebbe un Leucoagaricus!
Saluti orlando
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 agosto 2007 : 14:56:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giorgio, sembrerebbe un giovane carpoforo di Leucocoprinus sp.
facci sapere degli sviluppi,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 agosto 2007 : 14:15:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altre 48 ore sono passate e le ipotesi si concretizzano...

ciao giorgio

Immagine:
Quizzz.....anche per me...
230,75 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 agosto 2007 : 15:02:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altre 48 ore dopo....

Immagine:
Quizzz.....anche per me...
189,51 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 agosto 2007 : 15:03:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I giochi sono fatti.....

Immagine:
Quizzz.....anche per me...
260,81 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

fabiophorus
Utente V.I.P.


Città: Ferrania
Prov.: Savona

Regione: Liguria


107 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2007 : 16:47:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...ciao Giorgio!...il colore delle spore sembra ocraceo-chiaro...me lo confermi?...sembra una lussureggiante ....Agrocybe sp.............?...mah!


un caro saluto!
fabio


------------------------
"...ogni Cosa è Sacra, ogni Cosa Vive, ogni Cosa ha una Coscienza, ogni Cosa ha uno Spirito...."

il mio Blog: Link
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 agosto 2007 : 18:04:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti


direi Lecoagaricus spec......forse Leucoagaricus lucothites (Vitt.) Wasser



Ciao a presto




Enzo Musumeci




Torna all'inizio della Pagina

fabiophorus
Utente V.I.P.


Città: Ferrania
Prov.: Savona

Regione: Liguria


107 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2007 : 18:08:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Enzo Musumeci:

Ciao a tutti


direi Lecoagaricus spec......forse Leucoagaricus lucothites (Vitt.) Wasser



Ciao a presto




Enzo Musumeci



...ma Enzo io vedo..delle lamelle...un poco scure?............che ne pensi?






------------------------
"...ogni Cosa è Sacra, ogni Cosa Vive, ogni Cosa ha una Coscienza, ogni Cosa ha uno Spirito...."

il mio Blog: Link
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 agosto 2007 : 18:28:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabio


hai perfettamente ragione....direi che le colorazioni delle lamelle vanno piu' sul beige-crema soffuse di rosa, per mia esperienza nella specie da me menzionata è possibile riscontrare queste caratteristiche, anche se l'habitus tuttavia mi sembra eccessivamente corpulento.





Ciao a presto





Enzo Musumeci





Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2007 : 00:32:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Amici, ho pensato a Leucoagaricus già dalla prima foto per la forma del cappello, resto della stessa idea....Enzo i leucothites che trovo in Sila sono abbastanza corpulenti ...

Leucoagaricus leucothites


Immagine:
Quizzz.....anche per me...
100,37 KB

Saluti Orlando
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net