testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AMANITA
 Amanita da determinare
 fungo da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Canaj
Utente V.I.P.

Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


288 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2007 : 19:16:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita sp.
di che fungo si tratta? in giugno-luglio nelle foreste casentinesi ne ho incontrato più d'uno...

Immagine:
fungo da determinare
126,86 KB

Modificato da - Andrea in Data 06 aprile 2008 16:19:22

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 luglio 2007 : 19:36:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Canaj, sei stato un po' troppo avaro di particolari fotografici e descrittivi....

Sicuramente Amanita sp.
Potrebbe trattarsi di A. rubescens oppure A. franchetii oppure A. spissa ed anche A. pantherina oppure...


Lipo
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 luglio 2007 : 21:52:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Lipo abbiamo accertato che si tratta di un'Amanita.
Io direi A.spissa, possibilmente v. excelsa.
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2007 : 23:07:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Franco,
le risposte di chi mi ha preceduto si indirizzano verso il Genere Amanita per una questione di esperienza.
La tua immagine, un po' per le dimensioni del soggetto ripreso, un po' per la distanza di scatto, un po' perché non evidenzia i particolari utili ad una determinazione "ragionata", non si presta ad essere letta con facilità. E, dunque, non si può andare ragionevolmente al di là di un Amanita sp.

Citando uno dei miei "maestri": la parte che dà maggiori informazioni su un fungo è quella che sta sotto il cappello (lamelle - forma e colore; gambo; presenza di veli - anello e/o volva).

A presto,
Andrea



In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2007 : 23:50:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franco,
come già detto da Andrea la foto non mette in risalto i particolari distintivi, tuttavia azzardo una ipotesi, se non mi inganna la luce che si vede su una parte del cappello, dire che le verruche appaiono gialle, percui sembrerebbe A. franchetii, ma ripeto è solo una ipotesi.


saluti Pierluigi



———————————————————————————————————
L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori.
Oscar Wilde
Torna all'inizio della Pagina

Canaj
Utente V.I.P.

Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


288 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2007 : 16:55:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente avete ragione ma avevo scattato la foto a fine non identificativo per cui non mi ero preoccupato di mettere in evidenza i caratteri utili al riconoscimento. Tuttavia una volta avuta l'immagine tra le mani ho pensato di metterla sul forum lo stesso e comunque vi ringrazio del vostro interessamento scusandomi se sono stato un pò un pidocchioso. ciao a tutti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net