testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 Ho ordinato il nuovo flash!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 05 dicembre 2005 : 09:36:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo perfettamente con quanto dicono Paolo e Sarah, aggiungendo, come mi è già capitato di dire a Sarah, che molte sue foto scattate senza flash possono riuscire ancora più belle con la sola luce naturale.
Ma il discorso verteva più sull'uso del cavalletto.
Sono anch'io d'accordo, anche se personalmente non lo faccio mai, che l'ideale sarebbe trovare un insetto alato, come una farfalla, che se ne sta buona ferma su un fiore per più di un minuto, in modo da consentire l'uso del cavalletto, una messa a fuoco precisa e quant'altro serve per l'esposizione, ma debbo dire che a me una situazione del genere non è capitata quasi mai.
In ogni caso vorrei chiedere a Paolo che tipo di obiettivo usa il suo amico Bernard Fransen. Sono quasi sicuro che usa un teleobiettivo (minimo un 200 mm, ma probabilmente anche un 300 mm)
Avevo comunque già detto che non possono essere stabilite regole generali, ma che ognuno può fare come ritiene meglio secondo la sua esperienza.
Francesco
P.S. Ho dato un'occhiata alle foto di Fransen. Sono veramente stupende, ma, a meno che mi siano sfuggite per la brevità della visita al suo sito, non mi sembra che ci siano immagini che ritraggono un particolare della farfalla, come la testa o altro.
Francesco

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 05 dicembre 2005 09:43:09
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 05 dicembre 2005 : 10:00:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a Paolo e Francesco ,grazie per aver condiviso le Vostre esperienze
nonchè indicazioni
Ottime le foto delle farfalle che,senz'altro, non presentano particolari in primo piano non so se per scelta o per altro
Comunque la nitidezza è ottima

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2005 : 14:43:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da lynkos

<blockquote id="quote"><font size="1" face="verdana, Arial, Helvetica" id="quote" >Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio inserito da macromicro

Paolo, un altro quesito: normalmente per la macro scatti a mano libera
o con supporto(cavalletto o monopiede)

In attesa della parola di Paolo, personalmente trovo un cavalletto del tutto inutile per le macro di insetti. Anche se la macchina è stabile come una roccia, è rarissimo che la natura si ferma per abbastanza tempo per scattare, fra il vento e l'inquietudine degli insetti! Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
[/quote]

Sarah,io uso sempre il cavalletto,basta farci l'abitudine,ogni insetto ha momenti di pausa,come obiettivo uso un vecchio micro 200IF AI con D70s,il flash non lo uso quasi più soltanto a volte per una schiarita in controluce

ciao
fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2005 : 15:17:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da micro

basta farci l'abitudine,ogni insetto ha momenti di pausa

Come fai!? Come fai !? Seriamente, sono piena di ammirazione per chi ci riesce e la qualità tecnica della foto sarà senza dubbio migliore, ma temo che non sia per me. Non so se hai letto qui le mie esperienze recenti con il treppiedi nel bosco? Da mori' dalle risate . Alla fine, ognuno evolve la sua propria tattica e stile e c'è spazio in abbondanza per tutti, Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2005 : 15:44:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarah,ora ho letto,belle foto!!
tornando al cavalletto,non è che sia stao un "parto"indolore,2 anni fa,fotografavo con il 200 a un 1/60 a mano libera,cercando la maggior stabilità possibile,ero ancora con le dia,comprai un coolscanV,incomincia a scansionare,le immagini sembravano perfette,anche proiettate,ma a monitor saltava fuori il micro mosso,allora passai ad usare i monopiede,però il problema erano le esposizioni lunghe,per cui mio malgrado dovetti armarmi di pazienza e caricarmi il cavalletto sulle spalle,ora sulla spalla dx ho un'incavatura narturale porta cavalletto,uso sempre stivali di gomma
così evito di agganciarmi i pantaloni nei vari rovi ecc.esco con
1 obiettivoD70s +un anello di prolunga (PN11)un flash cavo da collegare alla reflex sempre per il flash ,batterie schede ecc. tutto questo materiale lo divido nel giubbetto da pescatore,nelle varie tasche
Non volendo più avere lo sfondo scuro,e dovendo usare tempi lenti
sai alle 5 di mattina a volte la luce scarseggia uso il trepiedi
(manfrotto 055pro + testa 029 a 3mov)
con le libellule si ha un vantaggio,spesso tornano sullo stesso posatoio
nessuna borsa o zaino

ciao
fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 12 dicembre 2005 : 15:55:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Fabio:
Sarah,io uso sempre il cavalletto,basta farci l'abitudine,ogni insetto ha momenti di pausa,come obiettivo uso un vecchio micro 200IF AI con D70s,il flash non lo uso quasi più soltanto a volte per una schiarita in controluce

ciao
fabio

Ciao Fabio,
ho dato un'occhiata al tuo sito e debbo farti i miei più sinceri complimenti per le tue immagini, tenedo conto che, come dici, usi sempre il cavalletto!
Devi essere dotato di una pazienza infinita, mentre sono altrettanto convinto, come dice Paolo, che molti possibili scatti te li sei sicuramente persi!
Personalmente non uso mai il cavalletto e uso invece sempre il flash.
Ognuno ha i suoi sistemi e sono tutti rispettabili.
Gradirei soltanto che mi dessi atto che tipologie di immagini come quelle che seguono sarebbe veramente arduo riprenderle con il cavalletto!
Link
Link
Ciao e ancora complimenti!
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2005 : 17:13:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
F*****sco,certamente le immagini postate nei due link,è molto difficile farle,ma non impossibili,una delle mie mancanze sono proprio gli insetti in volo,ma non si può avere tutto,certamente
ho perso delle immagini,preferisco così piuttosto che avere del micromosso.
nel mio sito ora sono un misto fatte sia con flash che senza,però da Aprile sono tutte con cavalletto,non è stato semplice il passaggio,
ora non tornerei indietro, fotografare a luce ambiente mi piace troppo,il cavalletto ti impone di osservare attentamente i comportamenti dei vari insetti per riuscire poi ad avvicinarli ed avere il tempo di posizionare il cavalletto.
Ognuno di noi sciglie il proprio metodo,l'importante è fare belle foto e divertirsi!!

ciao
Fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 12 dicembre 2005 : 17:29:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fabio,
è vero il micromosso è un problema e alcune volte mi rovina qualche bella immagine.
Secondo te l'uso di un flash con la funzione HSS - High Speed Syncronisation -, che ancora non ho avuto modo di sperimentare per le vicende descritte in questa stessa discussione, se si utilizza un tempo molto rapido di sincronizzazione dell'ordine di oltre 1/1000,
può evitare il micromosso?.
Alcuni miei amici dicono di si, tu cosa ne pensi?
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2005 : 19:01:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da Francesco Ciabattini

Fabio,
è vero il micromosso è un problema e alcune volte mi rovina qualche bella immagine.
Secondo te l'uso di un flash con la funzione HSS - High Speed Syncronisation -, che ancora non ho avuto modo di sperimentare per le vicende descritte in questa stessa discussione, se si utilizza un tempo molto rapido di sincronizzazione dell'ordine di oltre 1/1000,
può evitare il micromosso?.
Alcuni miei amici dicono di si, tu cosa ne pensi?
Francesco



Se la sincronizzazione avviene su tempi di 1/1000 e oltre direi di si,forse allora potrebbe entrare il problema dell'immagine fantasma
Con la D70s, in manuale il tempo minimo di sincronizzazione è un 1/500,se con la D200 questo tempo può essere più breve,problemi di micromosso non gli avrai nemmeno se muovi la macchina intenzionalmente,bisognerà provarla sul campo!!

ciao
Fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 12 dicembre 2005 : 19:31:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fabio,
il tempo minimo di sincronizzaxione della D200 è 1/250.
Ma io intendevo parlare dei tempi rapidi che si ottengono con i flash che hanno la funzione HSS.
Io ho il Nikon SB 800 che ha questa funzione e che, secondo quello che dice Paolo, può fornire tempi fino a 1/8000.
Francesco

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 12 dicembre 2005 19:32:08
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2005 : 21:34:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Francesco per chiarire,vuoi dire che il tempo minimo di sincronizzazione anche della D200 è 1/250,anche usando la funzione Hss?
Se la faccenda è così,puoi si avere del micromosso,dipende dalla focale usata,se corta direi di no se lunga forse si,vabbè che i flash
sono sincronizzati a 1/8000,però la fotocamera l'hai in mano,il lampo sì ti blocca il volo del soggetto,ma l'otturatore rimane aperto ancora un bel po' di tempo,in questo momento potrebbe entrare in gioco il micromosso!!

se sbaglio correggetemi!!

ciao
Fabio



Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 13 dicembre 2005 : 08:50:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabio,
se dovessi dire che ho capito la questione della funzione HSS del flash rispetto al tempo di sincronizzazione della fotocamera, non direi il vero.
Ci sto correndo appresso da molto tempo ascoltando le valutazioni spesso contraddittorie di alcuni amici.
Finora non ho avuto modo di fare sperimentazioni dirette.
Appena mi arriverà la D200 alla quale collegherò il flash SB800, vi saprò dire qualcosa di più concreto.
Grazie comunque per i suggerimenti.
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2005 : 09:37:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Francesco,ti posto una risposta dal forum nital del sommo esperto Nital
Giuseppe Maio Dec 21 2004, 03:28 PM Messaggio: #9

Non nascondo che talvolta risulta difficile raccapezzarsi anche per gli addetti.

Nelo specifico la compatibiltà FP varia da flash a flash ma anche da fotocamera e fotocamera e l'incrocio dei due estende le complicazioni.

In alcuni casi L'FP è infatti disponibile in TTL ed in altri solo in manuale e non sull'intera escursione dei tempi (variano in base alla fotocamera).

Il Nikon CLS ha finalmente definito delle costanti supportando l'FP in forma più estesa (mi riferisco ad F6 e serie D2) che ci auguriamo prosegua riducendoci le troppe complicazioni esistenti.

Giuseppe Maio
Link

il link è questo:
Link

ciao
Fabio



Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2005 : 10:50:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Facciamo un esempio concreto: prendiamo la tua futura macchina (), la Nikon D200, che ha il sincro flash a 1/250 di secondo, e fissiamo le seguenti condizioni: una mosca ferma su un fiore, con poca luce ambiente (cioè la luce ambiente è trascurabile rispetto a quella che emetterà il flash).

Diciamo che il flash è il Nikon SB-800, che dispone sia del sincro normale che quello HSS.

Riprendiamo la mosca in normale modalità TTL, diaframmando diciamo a 16: la Nikon (sito Nital.it) non dichiara la durata del lampo (valore massimo e minimo in sincro normale), ma il flash è potente (numero guida 38), quindi poniamo che il lampo duri un tempo dell'ordine di 1/20.000 di secondo.

Il risultato è che la mosca è stata illuminata per 1/20000 di secondo, in quanto l'otturatore è rimasto aperto per 1/250 di secondo, ma la luce ambiente era bassa, quindi la luce che ha illuminato il soggetto è stata quella del flash.

Ora, facciamo una seconda foto impostando il sincro HSS e sulla macchina il tempo più rapido possibile (1/8000): il flash emetterà una serie consecutiva e molto ravvicinata di lampi per tutto il tempo in cui le tendine scoprono il CCD, e il risultato è che ogni punto dell'immagine è stato illuminato dal flash per 1/8000 di secondo.

Qundi, con il sincro normale, il "tempo" di esposizione che puoi otenere è il minimo che il flash riesce a darti (raggiungendo valori ragguardevoli con flash potenti o più flash che abbiano una durata minima del lampo sufficientemente rapida), mentre in HSS è il tempo di esposizione coincide esattamente con quello impostato sulla macchina; a te la scelta...

Aggiungo per completezza che, se la mosca era in pieno sole, con una sensibilità diciamo 100 ISO, diaframma 22 e sincro normale 1/250, c'è il rischio che il sole non sia del tutto trascurabile rispetto al flash (in questi casi, con la mia Olympus, cerco di mettere in ombra il soggetto...): e allora il risultato è un'immagine "congelata" a 1/20000 sovrapposta ad un'immagine "fantasma" a 1/250 dovuta al sole, che usando il sincro HSS invece eviti completamente.

Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

hyles
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2005 : 10:56:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io, pur disponendo della funzione di sincronizzazione sui tempi lunghi, non l'ho mai usata, infatti non la ritengo utile in macro fotografia.

Quando si scatta una fotografia più o meno succede questo:
Parte la prima tendina dell'otturatore
passato il tempo impostato per lo scatto (che so 1/1000) parte anche la seconda tendina. Quindi il fotogramma viene esposto per striscie, ognuna delle quali esposta per 1/1000 di secondo.
Se si usa il flash, normalmente il lampo parte quando la prima tendina ha effettuato la sua corsa ed il fotogramma è tutto aperto. Questo corrisponde al tempo di sincronizzazione, variabile tra 1/60 ed un 500 secondo, a seconda della fotocamera. In alcune macchine fotografiche si può scegliere di far partire il lampo prima che parta la seconda tendina. Questo è utile usando il flash con esposizioni con tempi lunghi.
In macro fotografia usando diaframmi chiusi e rapporti elevati, spesso la luce ambiente non è sufficiente, quindi l'esposizione dipende quasi esclusivamente dal flash, il cui lampo ha una durata brevissima, nell'ordine del 1/10000 di secondo, o anche meno. Questo dovrebbe scongiurare di per se il rischio del micro mosso. Rischio invece presente scattando con tempi lunghi, prevalentemente sullo sfondo non illuminato dal flash.
Quando si imposta la sincronizzazione su tempi brevi, quello che succede è che il lampo del flash parte insieme alla prima tendina e l'emissione del lampo viene prolungata per tutto il tempo impiegato dalle due tendine ad esporre il fotogramma, questo vuol dire che ogni striscia di fotografia riceve tanto la luce ambiente quanto quella flash. Per poter prolungare il lampo così a lungo, l'emissione della luce viene ridotta notevolmente. Quardando le tabelle sul manuale del mio flash MT24EX risulta che il numero guida, solitamente 24, scende a 8.4 scattando ad 1/500 di secondo, a 5.9 ad 1/1000 e a 2.1 ad 1/8000.
Cosa comporta questo? che per esporre correttamente la foto serve tanta luce ambiente, questo si ottiene solo se è molto luminosa la giornata oppure aprendo molto il diaframma. Facendo macro fotografia escluderei la seconda ipotesi, quindi l'uso del flash con i tempi brevi rimane legato a condizioni di luce molto intensa.
Per quanto riguarda il fermare il battito delle ali della farfalla, ho paura che se non le ha fermate il breve lampo del flash, anche il tempo di 1/8000 di secondo non potra molto.
Ciao Diego


Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne.
(Ghiaccio Nove-Kurt Vonnegut)
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2005 : 11:01:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo, Diego, grazie, peccato solo che perdi il tuo tempo con quei brutti otto-zampe pelosi...

Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2005 : 11:08:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
. Mi sento inadeguata... Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

hyles
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2005 : 11:13:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da mazzeip

Concordo, Diego, grazie, peccato solo che perdi il tuo tempo con quei brutti otto-zampe pelosi...

Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe


Poi con i ragni il flash FP proprio non mi serve.
Per la cronaca FP è l'acronimo di Flat Peak (Sarah mi perdonerà se ho scritto male), tradotto più o meno come "Picco Piatto" riferito ovviamente alla forma del grafico dell'emissione della luce; pensate ad un grafico dove sull'asse X c'è la durata del lampo e sull'altro asse l'intensità. In un flash normale il grafico ha un picco elevato in quanto tutta la potenza viene scaricata in un istante. Nella foto FP invece non c'è alcun picco perchè raggiunta la minore potenza massima disponibile, questa viene mantenuta per tutta la durata dell'esposizione, dando al grafico appunto un aspetto piatto.
Ciao Diego

Tutte le verità che sto per dirvi sono spudorate menzogne.
(Ghiaccio Nove-Kurt Vonnegut)
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2005 : 14:57:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non resta che aspettare e vedere se la potenza del flash impostando HSS sarà sufficente a lavorare a diaframmi chiusi!!

ciao
micro

Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net