|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2005 : 23:22:58
|
Il che vuol dire che il tempo più veloce utilizzabile con flash che NON possiedono la modalità HSS è 1/250, mentre con l'SB-800, essendo compatibile con l'HSS, puoi usare tutti i tempi (fino a 1/8000)
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 26 novembre 2005 : 06:46:25
|
Grazie Paolo, sei stato molto chiaro, specialmente nel secondo messaggio! Francesco |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 02 dicembre 2005 : 23:23:17
|
Francesco buona sera,anzitutto. Hai risolto,almeno parzialmente, i tuoi problemi di ambientamento con il flash? Ti auguro,ovviamente, di si
Gianfranco |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 03 dicembre 2005 : 07:21:37
|
Citazione: Gianfranco: Francesco buona sera,anzitutto. Hai risolto,almeno parzialmente, i tuoi problemi di ambientamento con il flash? Ti auguro,ovviamente, di si
Gianfranco
Ciao Gianfranco, li ho risolti in modo radicale nel senso che l'ho chiuso nel cassetto e lì rimarrà per un pezzo! Ho ordinato la Nikon D200 con il Kit flash SB-R1C1! Utilizzerò anche il flash Nikon SB 800 che già fa parte della mia attrezzatura. La Fotodigit mi ha assicurato che il nuovo materiale sarà disponibile nella prima metà di gennaio. Non vedo l'ora! Francesco
|
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 03 dicembre 2005 07:25:13 |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2005 : 07:25:25
|
Woww! Che bel regalo di Natale ti sei fatto. Aspettiamo con impazienza quanto te per vedere i risultati , Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 03 dicembre 2005 : 12:22:43
|
Francesco come si dice: fuori il dente,fuori il dolore... Sono curiosissimo(se si può dire) di vedere i risultati anche in considerazione del fatto che,finora, ho letto solo preview da parte di siti specializzati, ma niente a che fare con normali utilizzatori

Gianfranco |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 dicembre 2005 : 22:39:55
|
Mi sembra un'ottima scelta (credo che la ordinerò presto anch'io , con lo stesso kit flash e il micro Nikkor AF 60mm, che, dato il fattore 1.5, è come se fosse un 90mm, che è la focale a cui sono abituato da sempre, ma con la profondità di campo di un 60... il micro Nikkor 105 già lo abbiamo, oltretutto, a corredo di una F80 analogica). Unica perplessità: non vorrei che i flash SB-R200 fossero poco potenti, c'è il caso di doverne usare tre...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 03 dicembre 2005 : 23:10:07
|
Ciao Paolo, sono contento che tu condivida la mia scelta, che, del resto, è stata influenzata proprio dalla tua discussione "Nuova reflex Nikon digitale e flash macro". Ho anch'io già nella mia attrezzatura, oltre al 105 macro della Sigma, anche il 60 mm. macro della Nikon. Nel caso, come tu dici, che i due SB-R200 non fossero sufficientemente potenti, in che modo sarebbe possibile usarne tre? Francesco |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 dicembre 2005 : 23:24:12
|
Così:
in realtà se ne possono montare anche di più, l'immagine è presa da Link , dagli un'occhiata, anche solo alle figure...
Credo comunque che sia un falso problema, ma la mia esperienza con l'SB29 della Nikon (che è in effetti troppo poco potente, almeno con le reflex analogiche) mi ha fatto temere, fino a quando non ho scoperto la scappatoia eventuale del multi flash!
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 03 dicembre 2005 : 23:30:14
|
Paolo, mi incuriosisce la tua affermazione circa il fatto che lo SB-29 è poco potente. La teoria della macro con flash dice che è opportuno che i flash siano con potenza perlomeno ridotta. Io uso 2 piccoli flash montati paralleli,a lato dell'obiettivo, sua una staffa e mi sembra di essermi sempre trovato bene Puo' essere che il 29 sia scarsino,ma attendo notizie, grazie
Gianfranco |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 dicembre 2005 : 11:02:13
|
In macro il diaframma si usa, ovviamente, molto chiuso, per avere la massima profondità di campo possibile; in particolare se si usano focali dal 100mm compreso in su, poter usare 22 non è una richiesta esotica. Ecco, con il micro Nikkor 105 diaframmato a 22 e l'SB29, in TTL, in normali condizioni di esposizione il flash non ce la fa e sottospone, ed è necessario che la sensibilità della pellicola sia compresa tra 200 e 400 per avere sposizioni corrette, quando invece sarebbe utile usare, per problemi di definizione e resa cromatica, pellicole da 50 o 64 ASA. Mentre con altri sistemi (ad esempio Olympus OM4 - Zuiko macro 90mm - twin flash T28) si riprende anche a 32 con pellicole da 64 senza problemi.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 04 dicembre 2005 : 11:58:00
|
Spiegazione esauriente e completa,come il solito, ecco soddisfatta la mia curiosità
Gianfranco |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 04 dicembre 2005 : 18:33:47
|
Paolo, un altro quesito: normalmente per la macro scatti a mano libera o con supporto(cavalletto o monopiede)

Gianfranco |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2005 : 18:37:59
|
Citazione: Messaggio inserito da macromicro
Paolo, un altro quesito: normalmente per la macro scatti a mano libera o con supporto(cavalletto o monopiede)
In attesa della parola di Paolo, personalmente trovo un cavalletto del tutto inutile per le macro di insetti. Anche se la macchina è stabile come una roccia, è rarissimo che la natura si ferma per abbastanza tempo per scattare, fra il vento e l'inquietudine degli insetti! Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 04 dicembre 2005 : 18:50:49
|
per Sarah, in attesa anch'io. Il problema è che con la profondità di campo così ridotta per taluni soggetti, anche spostarsi di qualche mm per il tremolio delle mani o braccia mette fuori fuoco tutto il lavoro di impostazione. D'altronde vento/aria insetti o fiori che si muovo ecc.sono le altre componenti della complicazione Vorrei anche il parere di Francesco se entrerà a leggere 
Gianfranco |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2005 : 18:55:42
|
Proprio per il problema di profondità di campo, sono in molti da ritenere che per fare bene le macro, il flash è obbligatorio. Riconosco che sarebbe utilissimo, per esempio in giorni come oggi con luce bassa e vento forte, però preferisco testardamente la sfida della luce naturale, anche con la possibilità di dover rinunciare a certi scatti impossibili. Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 04 dicembre 2005 : 20:27:01
|
Ciao Gianfranco, ho già avuto una discussione con un altro amico del forum sull'uso del cavalletto nella macrofotografia di insetti, ed è stata una discussione abbastanza accesa. Non desidero assolutamente ripetermi, specialmente con te che sei una persona gentile e che tieni nel debito conto i pareri altrui. Questa volta mi limiterò a dire che ognuno può fare come desidera e come ritiene sia meglio secondo la sua esperienza. Quello che posso dirti con assoluta precisione è quello che faccio io senza assolutamente pretendere di stabilire regole generali valide per tutti. Ebbene io ritengo che per fotografare gli insetti, in modo particolare quelli alati che non stanno mai fermi e che normalmente volano via dopo qualche secondo, prima che tu riesca in qualche modo ad avvicinare la fotocamera, pensare di usare il cavalletto è quanto meno velleitario. Del resto,mi sembra di averti già detto in altra discussione come fotografo io gli insetti: "Citazione: -------------------------------------------------------------------------------- Gianfranco: Francesco, il mio primo quesito quando mi imbatto in foto di questo rapporto di ingrandimento è: come si fa a tenerle 'in posa' il tempo necessario per inquadrarle, avvicinarsi il tanto che basta ecc,ecc. Tu senz'altro mi puoi dare delucidazioni Grazie anticipate --------------------------------------------------------------------------------
Non si tratta di tenerle in posa! Cosa dovrei dire: "Scusa, fermati un attimo, perché vorrei farti un ritratto"? A parte gli scherzi. Ora ti spiego un pò meglio il mio modo di fotografare gli insetti: 1 - Vedo l'insetto 2 - La prima mossa è stabilire il rapporto di ingrandimento in base alle dimensioni dell'insetto e/o se voglio fotografarlo per intero oppure evidenziarne una sola parte (ad esempio la testa o gli occhi) Questa operazione non mi prende più di un secondo perché, tenendo sempre montata la lente addizionale Hoya +4, regolo a occhio lo sviluppo della ottica 105 mm. che va da un minimo di 1/2 a un massimo di 3/1 di rapporto di ingrandimento. 3 - Alcune volte regolo rapidamente il valore ISO se il soggetto è molto chiaro o molto scuro. 4 - Se nel frattempo l'insetto non è volato via, il che accade abbastanza spesso, avvicino la lente dell'obiettivo il più velocemente possibile all'insetto, stando attento ad eseguire un movimento progressivo lineare e costante, evitando movimenti bruschi, con l'occhio incollato al mirino, finché non riesco a metterlo a fuoco manualmente con leggeri spostamenti avanti/indietro 5 - Alla fine scatto con il flash e se sono fortunato che l'insetto non è volato via all'ultimo momento e che la messa a fuoco è stata precisa, la fotografia può considerarsi riuscita. Tieni però presente che in media soltanto una su cinque può essere ritenuta idonea per la pubblicazione, perché qualche magagna salta sempre fuori, sia per l'esposizione, sia per l'inquadratura o altro ancora. Ciao Francesco" Mi sembra che nel mio modo di fotografare non ci possa essere spazio per il cavalletto. Francesco |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 04 dicembre 2005 : 21:51:36
|
Francesco grazie per le spiegazioni.Come ben sai ho sempre una 'sete' di sapere e conoscere le altrui esperienze che poi o condivido e cerco di applicare nelle mie foto oppure rispetto come pensiero A quanto mi sembra di capire tu scatti sempre con il flash e,pertanto, questo senza dubbio esclude l'impiego di un cavalletto o supporto similare a meno di fotografare soggetti fermi Da parte mia non sono molto in sintonia con il flash,ma penso mi dovrò adattare almeno per un certo genere di foto Buona serata e ancora grazie
Gianfranco |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 dicembre 2005 : 23:01:59
|
Per quanto mi riguarda, sono anch'io un utilizzatore affezionato del flash, e mi comporto come ti ha descritto Francesco (con la sola differenza che non uso lenti addizionali, ma un tubo di prolunga telescopico tra l'obiettivo macro ed il corpo, ma questo non cambia nulla sulla modalità di ripresa). E sottolineo tre volte la cosa importante che, in macro e usando una fotocamera reflex, la ghiera di messa a fuoco serve solo per decidere il rapporto di ingrandimento, poi si mette a fuoco spostandosi leggermente avanti e indietro, magari, se possibile, appoggiandosi a qualcosa anche solo con un dito.
Non me la sento, però, di generalizzare più di tanto; trovi (soprattutto da quando esiste il digitale) bellissime foto fatte senza flash (conosci una certa Sarah Gregg, per non andare tanto lontano?...), e trovi anche fotografi bravissimi che fanno foto alle farfalle usando il cavalletto: uno di questi è Bernard Fransen, collaboratore di Link con quasi 300 foto (e ne sto pubblicando parecchie altre decine), il più bravo fotografo di farfalle diurne che io conosca (Link per avere un'idea), che usa il cavalletto tutte le volte in cui il soggetto glielo permette, e usa a volte il flash a -1.3/-1.7 stops solo per schiarire le parti troppo scure. Probabilmente si perdono parecchie foto, ma in quelle che ti vengono è più facile evitare gli "sfondi neri".
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2005 : 06:29:34
|
Citazione: Messaggio inserito da mazzeip
si mette a fuoco spostandosi leggermente avanti e indietro, magari, se possibile, appoggiandosi a qualcosa anche solo con un dito.
Concordo perfettamente, ma sai gli sguardi allarmati che attiri se ti metti in ginocchia nell'erba lunga la strada barcollando leggermente avanti e indietro !
Citazione: (conosci una certa Sarah Gregg, per non andare tanto lontano?

Citazione: uno di questi è Bernard Fransen, collaboratore di Link con quasi 300 foto (e ne sto pubblicando parecchie altre decine), il più bravo fotografo di farfalle diurne che io conosca (Link per avere un'idea), che usa il cavalletto tutte le volte in cui il soggetto glielo permette
Ispirazionale! Sarebbe molto interessante vederlo a lavoro. Già è difficile trovare un soggetto collaborativo abbastanza per farsi avvicinare e fotografare in modo "normale" , Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|