Autore |
Discussione  |
Taurus
Utente Senior
   
 Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1221 Messaggi Micologia |
|
Taurus
Utente Senior
   

Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1221 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 luglio 2007 : 23:01:56
|
Immagine:
267,32 KB
-------------------------------------------------------------------------------------------------- La bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità. (Oscar Wilde)
Maurizio BL |
 |
|
Taurus
Utente Senior
   

Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1221 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 luglio 2007 : 23:02:45
|
Immagine:
257,92 KB
-------------------------------------------------------------------------------------------------- La bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità. (Oscar Wilde)
Maurizio BL |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2007 : 23:37:28
|
Ciao Taurus, grazie per l'interessante post. Per me non è una Galerina ma questo non è assolutamente determinante senza un analisi micro. Se vuoi inviami il secco per capirne di più. Saluti, Mariano.
|
 |
|
Toño
Utente Senior
   

Città: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 luglio 2007 : 00:32:30
|
Ciao Maurizio,
no me parece ninguno de los 2 géneros que comentas, tal vez Xeromphalina sp.?
Ciao Antonio |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 agosto 2007 : 21:55:36
|
Salute Maurizio, mi era sfuggita questa tua interessante proposta.
Il gambo di questi ritrovamenti a me ricorda molto il Genere Marasmius. Sparo un (raro?) Marasmiellus carneopallidus (Pouz.) Singer giusto per aggiungere inceretezza ad incertezza...
Comunque, molto belle queste immagini.
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 agosto 2007 : 22:38:38
|
Io sono più per Rickenella fibula.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 agosto 2007 : 23:58:59
|
Ciao Maurizio, io propenderei per una Gerronema sp.
Pierluigi
——————————————————————————————————— L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori. Oscar Wilde
|
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 agosto 2007 : 08:28:48
|
Ciao, la mia ipotesi verte su giovani esemplari di Xeromphalina campanella. Batman |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 agosto 2007 : 12:08:48
|
ciao a tutti
a me sembra " Omphalia campanella " ma sicuramente ora è chiamata X.campanella.
saluti
giancarlo |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 agosto 2007 : 01:15:59
|
Complimenti a Taurus per le belle immagini,ed anche per aver mandato in confusione tutti quanti!  |
 |
|
Manuel Luque
Utente Junior
 
Città: Madrid
24 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 agosto 2007 : 14:22:12
|
Hola Taurus, bellas fotos pero pienso como Mariano, hacen falta datos microscopicos para poder asegurar algun genero. Un saludo
Manuel Luque |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2007 : 13:49:49
|
Salute a tutti, possibile che si tratti della stessa Specie illustrata qui?
Link
Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 agosto 2007 : 22:05:21
|
Tanto per ricordare,esistono 3 specie di Xeromphalina:
Xeromphalina campanella,lignicola con carne dolce Xeromphalina fellea,terricola e con sapore amaro(mai trovata) Xeromphalina caulicinalis,terricola con odore gradevole di ciclamino(mai trovata)
Xeromphalina campanella
Immagine:
152,2 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2007 : 15:11:03
|
Salute a tutti, pure a rischio di dare troppo peso ad un carattere morfologico, non mi pare di vedere lamelle decorrenti negli esemplari rinvenuti da Maurizio (che sembrerebbero averle più adnate o al limite subdecorrenti), particolare invece evidente nelle belle immagini di X. campanella di Giorgio.
Sono un visionario ?
Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 08:39:40
|
Ciao Andrea, infatti se tu rileggi il mio messaggio ho specificato giovani esemplari di Xeromphalina campanella, ecco perchè il colore più accentuato e le lamelle adnate-decorrenti, "tutto nella normale evoluzione di crescita della specie". Batman |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 19:24:32
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Xeromphalina Specie:Xeromphalina fellea
|
Ciao Giorgio, visto che fin'ora non hai mai trovato la Xeromphalina fellea, te la "regalo" io;
Immagine:
283,72 KBraccolta a Rocca di Mezzo (AQ),in un vecchio rimboschimento misto (abeti, pini, larici, faggi, ecc.) ottobre 2002. |
Modificato da - Andrea in data 07 aprile 2008 22:16:58 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 21:54:57
|
Grazie ennio,continuerò ad assaggiarle...  Stà piovendo da ieri e si prevede acqua tutta la settimana.....farai(faremo )grandi raccolte.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 22:31:26
|
Ciao a tutti
a mio modo di vedere credo che Batman abbia interpretato la specie in modo corretto, giovani basidiomi di Xeromphalina campanella (Batsch.:Fr.) Kühner & Maire
X Gorgio : esistono ben oltre 3 specie di Xeromphalina, nell'ultima monografia elaborata da Antonin e Noordeloos, sono state classificate in Europa ben 8 specie e 4 varieta':
1. Xeromphalina campanella (Batsch.:Fr.) Kühner & Maire
2. Xeromphalina brunneola O.K.Mil.
3. Xeromphalina junipericola G.Moreno & Heykoop
4. Xeromphalina minutissima Esteve-Rav.
5. Xeromphalina Fraxinophila A.H.Sm.
6. Xeromphalina cauticinalis (X.fellea) Kühner & Maire
7. Xeromphalina cornui (Quel.) J.Favre
8. Xeromphalina campanelloides Redhead
....attualmente sto ancora studiando la specie di Xeromphalina rinvenuta nel Novembre 2006 sull'Etna, i caratteri morfocromatici sembrano molto affini a Xeromphalina cauticinalis (X.fellea) .....ma la microscopia appare decisamente differenziata......ne sapremo qualcosa di piu' nelle prossime raccolte ?
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 22:41:55
|
Non lo sapevo enzo,benissimo.Da parte mia allora raccolta di tutte le specie che incontro,chissà che non salti fuori qualcosa di interessante.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 16:58:19
|
Salute, ringrazio tutti per gli utilissimi chiarimenti. Chiedo scusa ad Antonio: in effetti non avevo letto con attenzione la sua prima "diagnosi". Grazie ad Enzo per il preciso excursus delle Specie e ad Ennio per la graditissima integrazione iconografica di X. fellea.
Quanta strada c'è da fare!
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
Discussione  |
|