Autore |
Discussione  |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 01 settembre 2007 : 14:09:33
|
Lascio agli esperti il compito della determinazione di questi funghi fotografati a Sella in Valsugana e a Bellamonte durante il recente corso di aggiornamento tenutosi a Trento. Una dedica particolare ad Andrea Traversi, Luciano (Lgs), Achille, e Pierluigi che ho incontrato nell'occasione.
Immagine:
225,29 KB Immagine:
138,28 KB Immagine:
169,21 KB Immagine:
165,35 KB Immagine:
227,44 KB Immagine:
124,8 KB Immagine:
184,42 KB Immagine:
161,66 KB Immagine:
139,63 KB Immagine:
145,91 KB
Francesco Ciabattini Link
|
Modificato da - Andrea in Data 07 aprile 2008 22:04:22
|
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2007 : 21:52:18
|
Ciao, le mie ipotesi:
1-2-3 Suillus grevillei 4 pori di Suillus viscidus? 5-6 Cystoderma amianthinum (fo. rugosoreticulatum) 7-8 Tricholoma aurantium 9-10 passo
ciao
Flavio |
 |
|
micopol
Utente Senior
   

Città: zoppola
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
620 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 00:04:51
|
OK per le determinazioni fatte da Pilobulus fino alla nr. 8. Passo anch'io per la 9. La nr.10 dovrebbe rappresentare la foto di un Cortinarius in sezione longitudinale, con evidente cortina ai lati del gambo.Forse Cortinarius violaceus. Ciao Maurizio  |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 09:30:12
|
Penso che abbiate ragione entrambi. Ho usato il termine "penso" perché i veri esperti siete voi! Ho il diploma di micologo, ma all'approfondimento micologico preferisco la fotografia e, come avrete notato, non solo di funghi. A proposito del Cystoderma ho sentito pronunciare da altri anche un'altra specie, ma non entro nel merito. Bravo Maurizio ad aver individuato il viokaceus, precisando che la "sezione" non è stata opera mia, ma il risultato del rosicchiamento di una lumaca. Un ulteriore piccolo sforfo per individuare la nr. 9! Non è difficile, tenendo presente che ritrae circa due centimetri quadri della superficie di un carpoforo molto conosciuto! Francesco
Francesco Ciabattini Link |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 02 settembre 2007 09:38:03 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 10:10:23
|
Foto bellissime Francesco ... 
9° >>> per prima idea ho subito pensato ad un giovane Lycoperdon echinatum ...!!!
La 8° è splendida ... 
Mario |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 12:35:22
|
Ciao francesco,mi sa che ho confuso di una settimana il vostro arrivo...mi spiace.
Cystoderma fallax Lycoperdon sp.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 13:34:25
|
| Messaggio originario di Sirente:
Foto bellissime Francesco ... 
9° >>> per prima idea ho subito pensato ad un giovane Lycoperdon echinatum ...!!!
La 8° è splendida ... 
Mario
|
Bravo Mario, infatti si trattava, a detta degli esperti, di Lycoperdon echinatum. Ti ringrazio per i complimenti. Come avrai notato, da buon macrofotografo, prediligo la ripresa dei dettagli a raopporti di riproduzione abbastanza spinti. Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 13:43:10
|
| Messaggio originario di Giorgio Gozzi:
Ciao francesco,mi sa che ho confuso di una settimana il vostro arrivo...mi spiace.
Cystoderma fallax Lycoperdon sp.
ciao giorgio
|
Caro Giorgio, mi è dispiaciuto infatti non averti potuto incontrare! Siamo tornati a Sella in Valsugana, ma quest'anno c'erano molti più funghi. Immagino che avrai trovato anche molti porcini! Per quanto riguarda il Cystoderma, si faceva il nome del carcharias, ma mi limito a riferire da cronista, non entro nel merito. Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 14:41:58
|
Ciao francesco,ci sarei venuto molto volentieri. Presumo che tu eri in compagnia di molti più esperti di me,ma le tue bellissime immagini evidenziano tonalità giallo-ocracee che mal si addicono a C.carcharias che possiede tonalità bianco-rosate ed un'armilla ed anello ben più consistenti di quanto raffigurato. La prima idea era,come già ipotizzato da fabio,C.amiantinum e ci vedevo bene pure io la fo.rugosoreticulatum(la superficie dell'esemplare a sx evidenzia le rugosità tipiche di questa specie),quando hai detto che si è ipotizzato una specie vicina,penso che l'unica che si possa ipotizzare è appunto C.fallax. Se è un C.carcharias.....non vado più a funghi.   Porcini si...purtroppo dappertutto ed i miei aiutanti di conseguenza mi aiutano poco.... ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 15:34:12
|
| Messaggio originario di Giorgio Gozzi:
Ciao francesco,ci sarei venuto molto volentieri. Presumo che tu eri in compagnia di molti più esperti di me,ma le tue bellissime immagini evidenziano tonalità giallo-ocracee che mal si addicono a C.carcharias che possiede tonalità bianco-rosate ed un'armilla ed anello ben più consistenti di quanto raffigurato. La prima idea era,come già ipotizzato da fabio,C.amiantinum e ci vedevo bene pure io la fo.rugosoreticulatum(la superficie dell'esemplare a sx evidenzia le rugosità tipiche di questa specie),quando hai detto che si è ipotizzato una specie vicina,penso che l'unica che si possa ipotizzare è appunto C.fallax. Se è un C.carcharias.....non vado più a funghi.   Porcini si...purtroppo dappertutto ed i miei aiutanti di conseguenza mi aiutano poco.... ciao giorgio
|
Avevo detto che non sarei entrato nel merito e sono sicuro che hai ragione tu, come anche può darsi che non abbia capito bene io nel senso che stavano discutendo di un altro fungo e non di quello che ho postato. Ribadisco che a me piace molto fotografare e, nonostante il mio diploma, sono un micologo assolutamente scarso! Se ti sente mia moglie che, parlando di porcini, dici "purtroppo"! Non ha fatto altro da quando sono tornato che chiedermi se ne avevo trovati e se me li ero fatti cucinare!   Ciao Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 18:26:27
|
Ciao Francesco
direi senzaltro C.amiantinum, la specie piu' vicina è C.fallax pur essendo molto simile presenta un anello molto ben evidenziato e persistente.
Le immagini macro sono come sempre spettacolari in particolare Tricholoma aurantium,..mai visto cosi bello !
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
micopol
Utente Senior
   

Città: zoppola
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
620 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 21:20:55
|
Francesco, ti faccio anch'io tanti complimenti per le foto fantastiche! Posso sapere che macchina fotografica usi? Ciao Maurizio.  |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 22:22:37
|
| Messaggio originario di micopol:
Francesco, ti faccio anch'io tanti complimenti per le foto fantastiche! Posso sapere che macchina fotografica usi? Ciao Maurizio. 
|
Caro Maurizio, ti ringrazio per i complimenti! Uso la fotocamera Nikon D200 – Ottica 105 macro SIGMA – Posizione M – Mano libera – Messa a fuoco mano libera - Tempo sincronizzazione flash 1/250 – Flash SB 800 su slitta fotocamera con diffusore incorporato montato posizione Master – Due SB 200 su apposito anello. Ciao Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 03 settembre 2007 : 08:10:48
|
| Messaggio originario di Enzo Musumeci:
Ciao Francesco
direi senzaltro C.amiantinum, la specie piu' vicina è C.fallax pur essendo molto simile presenta un anello molto ben evidenziato e persistente.
Le immagini macro sono come sempre spettacolari in particolare Tricholoma aurantium,..mai visto cosi bello !
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
Enzo, ti ringrazio per i tuoi complimenti quanto mai graditi! Ho visto la splendida sequenza delle tue galerine! Se le mie immagini di funghi fossero accompagnate soltanto da un briciolo della tua sapienza micologica, acquisterebbero forse una migliore considerazione! Ciao Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 settembre 2007 : 10:22:30
|
Penso che in effetti ci sia stata una confusione sui nomi, come dicono Giorgio e Enzo siamo in zona Cystoderma amianthinum...
E adesso abbiamo anche scoperto perché Giorgio non si è visto in tutta la settimana!
Ciao, russula |
 |
|
Achille
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
150 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 settembre 2007 : 16:06:47
|
Ringrazio Francesco per la dedica e soprattutto per le splendide foto. Mi ritengo un micologo scarso ma al contrario di Francesco non riesco a scattare foto eccezionali. Mi dispiace che Giorgio abbia confuso la settimana, quasi quasi riparto!!! ...posti sono eccezionali...
Achille
|
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2007 : 22:24:22
|
Salute Francesco, ti ho lasciato a caccia di soggetti "alati" e ti ritrovo con queste magnifiche immagini. Ti ringrazio per le amichevoli parole e per quelle scambiate, tra un poliporo ed una ramaria , a Trento.
Quest'anno hai scampato i miei microscopici soggetti...ne sanno qualcosa i miei compagni di escursione. La prossima volta, pioggia permettendo, non te la caverai magistralmente come queste tue immagini testimoniano.
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 settembre 2007 : 22:34:58
|
| Messaggio originario di micopol:
OK per le determinazioni fatte da Pilobulus fino alla nr. 8. Passo anch'io per la 9. La nr.10 dovrebbe rappresentare la foto di un Cortinarius in sezione longitudinale, con evidente cortina ai lati del gambo.Forse Cortinarius violaceus. Ciao Maurizio 
|
Il 9 e' senz'altro il C.violaceus o, più probabilmente, la subspecie hercynicus) Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 04 settembre 2007 : 11:16:49
|
Grazie ad Acille, Andrea e Gaspy! Aggiungo due immagini: cappello e anello del grevillei e pori del viscidus che mi sembra rendano meglio la visibilità dei soggetti.
Immagine:
147,78 KB Immagine:
148,24 KB
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
|
Discussione  |
|