testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Cava di riolite colonnare sugli Euganei
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2007 : 02:47:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Si trova sul Monte Cinto (281 m), che è costituito nella parte bassa da rocce sedimentarie, e nella parte alta da riolite.
Da quanto ho capito, la riolite si presenta in enormi colonne grazie al fenomeno della "fessurazione colonnare".

Le foto non rendono molto, ma dentro alla cava è uno spettacolo!!!!!
Se si guarda in alto infatti, le colonne sono curve per via della forza di gravità. È una strana sensazione!!



Cava di riolite colonnare sugli Euganei
159,45 KB


Cava di riolite colonnare sugli Euganei
286,38 KB

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2007 : 02:51:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche se è meglio quando non ci sono le piante che coprono un po'le colonne, è stupendo stare là sotto, in silenzio, e guardarsi intorno.


Cava di riolite colonnare sugli Euganei
228,76 KB

Torna all'inizio della Pagina

Cello
Utente Senior


Città: Cuggiono

Regione: Lombardia


4727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2007 : 08:07:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
belle immagi

---------------------------------------

Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura"
Jean-Jacques Rosseau

"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito"
G. Gervasutti.

Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2007 : 15:58:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a proposito di fessurazione colonnare, com'è che esattamente vengono a formarsi queste colonne? e poi, come mai sono così "regolari"?

forse chiedo troppo, ma queste domande me le faccio ogni volta che vedo la cava!! e ovviamente io non so rispondere.
Torna all'inizio della Pagina

Cello
Utente Senior


Città: Cuggiono

Regione: Lombardia


4727 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2007 : 08:29:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cercando di essere breve e di evitare trattazioni fisico-matematiche, quando una colata lavica (queste strutture si formano sempre all'interno di colate di lava, come esempio basalti, rioliti, etc) si raffreddano passando dallo stato "liquido" allo stato solido si vengono a creare delle situazioni di sforzo, cioè delle forze di coesione tra le parti di roccia (diciamo così). Queste forze tendono a spaccare la roccia e si formano così queste fessurazioni, che hanno questa forma perchè la forma esagonale che generalmente hanno in pianta è quella che minimizza lo stato tensionale (cioè delle forze in gioco) tra le parti di roccia solida.

Spero dio essere stato chiaro e semplice

---------------------------------------

Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura"
Jean-Jacques Rosseau

"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito"
G. Gervasutti.

Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2007 : 00:48:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
semplice ma esaustivo, grazie marcello.

Sui Colli ci sono parecchie cave, di diversa natura, vedrò di postarne altre!!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net