|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2007 : 16:22:18
|
...ma più da vicino................
Immagine:
132,88 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2007 : 16:22:54
|
Immagine:
105,2 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2007 : 16:23:29
|
Immagine:
66,7 KB
un saluto...............alberto |
 |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2007 : 16:43:02
|
Ciao Albè, la geologia in foto spesso non è per niente facile, ma, prendiendola come un gioco, dico la mia: a prima vista la roccia sembra di origine (volgarmente!) "vulcanica" (forse una vulcanite?)..se fosse così molto probabilmente quei cristalli non sono altro che quarzo ( mi sembra di vedere dei cristalli trigonali).. ..ma non sono affatto sicuro, tantopiù che non conosco la tua regione.. aspettiamo qualche esperto!  un caro saluto Frantzì
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
maxthewildcat
Utente V.I.P.
  
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2007 : 19:39:20
|
qui trovate un bel po' di info sulla geologia delle Dolomiti: Link
e anche qui Link
dalle foto però è difficile capire la natura mineralogica dei cristalli, direi (con un buon margine di incertezza) che si tratta di cubetti di porfido quarzifero, così come riportato dalla bibliografia geologica della regione...... |
 |
|
Cello
Utente Senior
   

Città: Cuggiono
Regione: Lombardia
4727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2007 : 08:43:31
|
Visti così sembrerebbe essere quarzo ben cristallizzato, anche se ci sono alcuni cristalli che sembrano essere calcite, mah bisognerebbe sapere se sono più o meno duri del ferro. Alberto se ripassi di lì prova a prendere una chiave e vedere vse è la chiave che riga i cristalli o viceversa. Se è il primo allora i cristalli sono di calcite, viceversa quarzo
Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rosseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
Quando il proiettile tornerà a casa sua, quando la lacrima sarà solo pioggia, quando torneremo a tremare contenti pensando ai cuori sommersi, allora darò un bacio a quest’acqua che tace, ma conosce ogni cosa (Davide Van de Sfroos)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|