|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Taurus
Utente Senior
   
 Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1221 Messaggi Micologia |
|
Cello
Utente Senior
   

Città: Cuggiono
Regione: Lombardia
4727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2007 : 08:16:23
|
Così è un po' dura capire di che roccia si tratta. La roccia è molto stratificata e qua e là si vedono anche delle pieghe. Io onestamente non le vedo le vene. Magari qualcuno che conosce meglio la geologia del luogo potrà essere più chiaro
"Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rosseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
Quando il proiettile tornerà a casa sua, quando la lacrima sarà solo pioggia, quando torneremo a tremare contenti pensando ai cuori sommersi, allora darò un bacio a quest’acqua che tace, ma conosce ogni cosa (Davide Van de Sfroos)
|
Modificato da - Cello in data 30 marzo 2007 08:20:11 |
 |
|
Taurus
Utente Senior
   

Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1221 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 marzo 2007 : 22:38:43
|
Scusami Cello, allego un'ingrandimento
Immagine:
279,95 KB
-------------------------------------------------------------------------------------------------- La bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità. (Oscar Wilde)
Maurizio BL |
 |
|
Cello
Utente Senior
   

Città: Cuggiono
Regione: Lombardia
4727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2007 : 12:42:20
|
Anche così è ancora dura, ma visto come e stratificata mi ricorda più una roccia terrigena (anche se con clasti di natura calcarea)
"Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rosseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
Quando il proiettile tornerà a casa sua, quando la lacrima sarà solo pioggia, quando torneremo a tremare contenti pensando ai cuori sommersi, allora darò un bacio a quest’acqua che tace, ma conosce ogni cosa (Davide Van de Sfroos)
|
 |
|
trieste_mario
Utente nuovo

Città: Trieste
4 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2007 : 05:20:35
|
...Secondo me e' gesso. E' troppo piegato per essere dolomia o simili.
Se si rompe facilmente e si puo' scheggiare con le unghie lo e' sicuramente.
Saluti |
 |
|
supersky
Utente Junior
 
Città: milano
Prov.: Milano
69 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2007 : 17:58:40
|
secondo me, invece, è una roccia calcarea o dolomitica (a me, vista così, pare dolomia...), magari con alcuni strati particolarmente marnosi... più in particolare non saprei.
ecco un altro esempio di roccia calcarea molto stratificata e piegata... mi pare di ricordare che sia un affioramento di Medolo, sopra Gardone Riviera sul Lago di Garda.
Immagine:
186,83 KB
Link |
 |
|
Cello
Utente Senior
   

Città: Cuggiono
Regione: Lombardia
4727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2007 : 08:46:55
|
sicuramente, almeno per quel che si ved dalle foto, non è gesso
"Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rosseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
Quando il proiettile tornerà a casa sua, quando la lacrima sarà solo pioggia, quando torneremo a tremare contenti pensando ai cuori sommersi, allora darò un bacio a quest’acqua che tace, ma conosce ogni cosa (Davide Van de Sfroos)
|
 |
|
CarloAG
Moderatore
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1664 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2007 : 22:00:09
|
Forse sono metamorfiche ma le sollecitazioni tettoniche, gesso, calcite, sedimetarie o metamorfiche che siano, possono essere tali da rendere le rocce simili alla sfoglie delle "sfogliatelle" napoletane!
Carlo A.G. |
Modificato da - CarloAG in data 16 aprile 2007 22:02:06 |
 |
|
En87ri2co
Utente nuovo
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
7 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2007 : 18:25:03
|
Per quanto riguarda l'ultima foto a me pare Maiolica viste le losangature; il colore e i resti rotti sul ciglio della strada... Per quanto riguarda la prima foto è quasi impossibile (almeno per me) riconoscere la litologia dell'affioramento dato che è mostruosamente alterata la superficie, bisognerebbe ricavarne un campione con superficie fresca, postare la foto e magari ragionarci insieme...
Siamo organismi solo di passaggio su questa terra, nulla ci differenzia da un rettile del cretaceo se nn il dono della sapienza...che nn ci salverà dall'estinzione.
En87ri2co... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|