testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Inocybe 1 (cfr. Inocybe posterula)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 marzo 2005 : 06:41:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Inocybaceae Genere: Inocybe Specie:Inocybe sp.
FOTO

Immagine:
Inocybe 1 (cfr. Inocybe posterula)
137,74 KB

Immagine:
Inocybe 1 (cfr. Inocybe posterula)
213,76 KB

Immagine:
Inocybe 1 (cfr. Inocybe posterula)
126,62 KB

Immagine:
Inocybe 1 (cfr. Inocybe posterula)
118,46 KB
Filo lamellare
Immagine:
Inocybe 1 (cfr. Inocybe posterula)
64,81 KB
Cheilocistidi
Immagine:
Inocybe 1 (cfr. Inocybe posterula)
64,86 KB
Pleurocistidi
Immagine:
Inocybe 1 (cfr. Inocybe posterula)
64,62 KB
Gambo terzo superiore
Immagine:
Inocybe 1 (cfr. Inocybe posterula)
63,42 KB
Pileocute
Immagine:
Inocybe 1 (cfr. Inocybe posterula)
61,25 KB
NOTE
Cappello 3 cm color crosta di pane con largo umbone, fibbrillato
Lanelle adnato-decorrenti
Gambo cilindrico concolore al cappello e con abbondante velo bianco
Carne: nessun odore particolare
Habitat: pineta, Dicembre
Spore liscie, 8,0-9,4x4,95-6,48
Basidi tetrasporici
cheilocistidi muricati 58,8-64,8 (parete 1,96)
pleurocistidi presenti
caulocistidi presenti solo nel terzo superiore del gambo.
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.
Andrea.

Modificato da - Andrea in Data 17 gennaio 2009 18:12:56

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 marzo 2005 : 09:01:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La descrizione e le immagini mi sembrano compatibili con Inocybe griseolilacina J.Lange
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 marzo 2005 : 10:32:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Verna,
prova a controllare Inocybe posterula (=I. xanthodisca?)
Saluti Otzi

Antonio Gennari
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 marzo 2005 : 11:18:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'I. posterula (Britz.) Sacc.- Xanthodisca Kuhn-
ha una taglia media, attorno ai 6 cm.. Cappello colore ocraceo, ocraceo-brunastro,apice di colore giallo ocra, con sfumature arancione, orlo da giovane inflesso appendicolato. gambo da biancastro a ocraceo chiaro, pruinoso nel terzo superiore.
Lamelle colore grigio beige, con orlo diritto, visibilmente cigliato.

Odore spermatico.
Habitat: sotto aghifoglia ( peccio, larice, pino) da agosto ad ottobre.

Non mi pare che le Inocybe di Andrea presentino questi caratteri
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 marzo 2005 : 16:19:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Daniele,
è un ipotesi fatta su una Inocybe!!!!!!!!!!!!, virtuale ed in crisi di astinenza ma
comunque non mi sembra che assomigli molto ad Inocybe griseolilacina.
Saluti Otzi

Antonio Gennari
Torna all'inizio della Pagina

Mario
Utente Junior

Città: Castrono
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


56 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 marzo 2005 : 06:47:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio!!!!

...ci azzecco poco negli igrofori..specialmente se mediterranei... ma con le inocybi mi sento più a mio agio...

I. posterula è proprio la prima cosa che è venuta in mente anche a me.....

In alternativa, direi I. auricoma, ma sicuramente non griseolilacina, perchè negli esmplari di verna (...che saluto...) manca totalmente il violetto.


Per completezze, io verifichere anche la reazione (negativa) della parete dei cistidi all'ammoniaca.

Ciao

Mario
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 marzo 2005 : 07:04:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ci sono più dubbi: Inocybe posterula.
ciao, Andrea (ben ritrovato Mario).
p.s.
approfitto di cotanta presenza per un buon numero di Inocybi isolane in attesa di conferma.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 marzo 2005 : 07:27:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io invece dubbi continuo ad averli.
Ho davanti a me i testi di Stangl, Kuyper ed Heim.
Inoltre conosco la I. posterula che altro non è che la varietà lutescens della I. geophylla, molto frequente nei boschi misti di conifere, soprattutto larici.

Ha ragione Antonio: classificare delle Inocybe in base a delle foto non è affatto semplice.

Io sto alle tue descrizioni, Andrea.
Innanzitutto la prima foto pare mostrare campioni assai diversi rispetto alle successive.
Nella prima il pileo appare in qualche modo giallastro, con riflessi ramati; il che autorizzerebbe anche a pensare alla I. posterula
Però le successive non hanno l'ombra di questi caratteri; anzi, sarò daltonico, ma io all'orlo del pileo e sul quarto inferiore dello stipite una componente violacea la vedo.

Per l'I. auricoma le valutazioni sono più o meno le stesse.
Anche in questa specie prevale il colore giallo-ocraceo con riflessi arancioni, lamelle grigio.giallastre, odore spermatico ( non rilevato da Andrea)

Penso che la cosa andrebbe studiata meglio
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 marzo 2005 : 08:08:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
hai visto caro Daniele il danno del flash?
Ho voluto riprendere in laboratorio e con il flash il soggetto per mettere in evidenza il tipo di adesione delle lamelle al gambo:
leggermente decorrenti.
E pure ti posso assicurare che le foto sono state realizzate solo dopo 3-4 ore da quella in ambiente naturale.
Forse sono stato un pò inesatto sulla larghezza del cappello (> di 3 cm).
Ciao, Andrea.
Torna all'inizio della Pagina

Mario
Utente Junior

Città: Castrono
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


56 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 marzo 2005 : 07:16:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao amici,

io penso che Andrea, come suo stile, fornisce sempre la descrizione di molti caratteri utili e si possa arrivare piuttosto vicino.

..giusto per concludere la disamina dei caratteri, Andrea indica la presenza di caulocistidi nella parte alta del gambo, carattere assente in griseolilacina. Inoltre, sempre in g.l., i cistidi hanno una forma particolare, (sub)capitulati.G.l. in genere ha anche odore di pelargonio.

Se proprio dovesse appartenere alle lilacinae (cosa che non credo, anche per un habitus solitamente diverso, inoltre Andrea non indica tinte violette) allora dovremmo considerare, forse, I. pusio.

Ciao

Mario
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 marzo 2005 : 11:44:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non azzardo ipotesi per averne già azzardate tante nella prima visione in anteprima assoluta del fungo in questione, senza onestamente venirne a capo, ma vi chiedo: avete tenuto in considerazione la colorazione del gambo? La colorazione della sua sommità, se il gambo sia fibroso o pruinoso? Il fatto ,che però è stato rimarcato, che i caulocistidi sono presenti solo nel terzo superiore del gambo? Le misure delle spore e le misure dei cheilocistidi che sono state indicate da Andrea.Inoltre credo che sarebbe anche da considerare che c'era presenza di cortina almeno nei soggetti giovani(caulo presenti fino al terzo superiore).Infine ritengo ancora che debba considersi se la base del gambo sia bulbosa o meno.
Grazie.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Giò in data 11 marzo 2005 11:54:31
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net