Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
|
Daniele
Utente V.I.P.
  

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
292 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2005 : 23:51:02
|
Scusa Fox, innanzitutto non guasterebbe un pò di analisi obiettiva sul carpoforo: la Lepista nuda ha un colore violetto caratteristico una certa morfologia del pileo: convesso, oppure da ottuso a conico, poi disteso appianato; lamelle adnate concolori con lo stipite, larghe un pò lardose. Stipite ingrossato alla base. Carne consistente, odore caratteristico ( Che a me ricorda il vim clorex)
Sporata in massa colore rosa-aranciato Spore al MS elissoidali, un pò ornate ( verrucose) Dimens. 7-8,5 x 4-5,5 micron.
Francamente io da questa microscopia non riesco a capire molto. Dovresti misurare le spore. La forma potrebbe essere compatibile; però dovresti evidenziare meglio le ornamentazioni sfochettando un pò.
Poi la L. nuda è un fungo inconfondibile; tranne che con la L. sordida, che però è più piccola, di diverso portamento e con colori più marcati |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2005 : 00:56:04
|
Ciao Daniele, dall'essicata non si capisce un gran che....ormai ha pero tutto il colore e l'odore....ciò che sono riuscita a fare è quanto postato....cercherò di fare meglio!
Quanto da lei detto al momento della raccolta aveva tutte le caratteristiche della Lepista nuda....poi non so?
FOX |
 |
|
Daniele
Utente V.I.P.
  

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
292 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 febbraio 2005 : 07:31:42
|
Ah, adesso ho capito. Prima mi era sfuggito che si trattava di un'exsiccata.
Chiaro che molti caratteri sul secco sono irrintracciabili (colore odore, consistenza carne....)
Però, a mio parere, dalla microscopia che mostri non si deduce molto.
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2005 : 09:28:21
|
A proposito......come si scrive essicata? .....ho visto scrivere questa in diversi modi....non conosco il latino!
FOX
|
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 febbraio 2005 : 09:54:22
|
Cara Simonetta, essiccata va benissimo quando si scrive in italiano. In latino (ciò vale per le diagnosi e quando si pubblicano articoli in inglese) si scrive exsiccata. Per Daniele, A me la microscopia mostrata non dice nulla perché confesso che non hp mai approfondito lo studio dei Leucospoprei. Ma, appunto per la mia ed altrui ignoranza, sarebbe utile che tu -o altri - spiegasse quali sono le caratteristiche microscopiche distinguibili delle Lepista. Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Daniele
Utente V.I.P.
  

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
292 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 febbraio 2005 : 10:19:31
|
Gaspy, perchè Leucosporei ? La L. nuda ha sporata rosa.
Al MS andrebbero cercati Ife con giunti a fibbia. Le spore sono mononucleate, ovaliformi, ruvide e lievemente verrucose. Per evidenziare questi ultimi caratteri bisogna usare il blu lattico a caldo. |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 febbraio 2005 : 16:30:28
|
x Bruno ogni tuo desiderio è un ordine spore Immagine:
101,84 KB pileocute con un bel giunto a fibbia Immagine:
50,82 KB |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2005 : 17:33:01
|
mo...ce provo....se non do fuoco alla casa!
FOX |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 febbraio 2005 : 17:34:50
|
e fu tanto il freddo in Toscana che Simonetta passò a rimedi estremi! |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2005 : 17:39:10
|
hai ragione Andrea...oggi si crepa dal freddo...un vento cane!!
fox   |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 febbraio 2005 : 17:43:17
|
ma limitati ad accendere solo i termosifoni! |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 febbraio 2005 : 19:13:29
|
Hai ragione, Daniele. Gli è che con la divisione friesiana i colori sono cinque. Verissimo la Lepista nuda ha le spore lievemente rosate (e così divcerse Clitocybe), ma non quanto basta per inquadrarle nei rodosporei (per quel che il colore delle spore può valere). Io mi dedico ai cortiari: ma mica tutti hanno le spore ocra!. Ciao Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 febbraio 2005 : 19:22:45
|
Citazione: Messaggio inserito da Enzo
........non si determinano i funghi con le immagini di microscopia .
Nemmeno se ci mettete le barre di riferimento !
I funghi si determinano con l'osservazione : - macro - micro - organolettica - chimica - esame dei dati relativi all'Habitat.
Con la microscopia si possono differenziare generi,sezioni , gruppi , specie o forme VICINE !
Per la microscopia si intende " quel che ha detto Daniele ".
Le tavole , le immagini .......servono solo per rendere la lettura piu' semplice ed interessante dal Primo Esperto all'ultimo dei porcinari con vena da micologo !
Scusate la brutalità 
Con amicizia ,Enzo.
Un saluto .
Certo, Enzo: tuttavia sapendo alcune caratteristiche anche generiche si può ipotizszare una determinazione. Se però c'è il dubbio del genere, allora la microscopia per prima (non le spore soltanto) può indirizzarci. Se ricordate ho qualche giorno fà fetto alcune consderazioni sui funghi a portamento galeroide: Il tipo di ife, la presenza o meno di giunti a fibbia, il tipo di cheilocistidi, la presenza di pleuro e/o di caulo-pileocistidi, la presenza della plaga sprailare, la spora liscia o ornamentata ed il tipo di ornamentazione, ecc. ecc. aiutano molto a districarsi. Ecco perchéhochiestose le Lepista avessero delle particolarioà microscopiche di distinzione. Oh! è chiaro che riconoscere una L.nuda non è difficile neppure per un principiante.
Gaspy
B.Gasparini |
Modificato da - Gaspy in data 28 febbraio 2005 19:24:36 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2005 : 21:32:26
|
Questo è quanto mi è arrivato ....
Immagine:
43,26 KB |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2005 : 21:34:48
|
Particolare....
Immagine:
43,17 KB |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2005 : 11:26:10
|
Comunque se volete divertirvi... posso inviarvi parte dell'essicata.
Inviatemi il vostro indirizzo con messaggio privato.
Salutoni FOX |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 marzo 2005 : 21:09:11
|
Ma si vede ad occhio che si tratta di una Lepista nuda!!!! Gspy
B.Gasparini |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2005 : 01:01:24
|
Mi mancano tante! ... sono quasi cehata.....! FoX |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 marzo 2005 : 21:27:32
|
Ma Simonetta ha risposto per me! Si e no che mi danno la patente. Comunque la mia era una battuta un po'.....sarcastica. Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
|
Discussione  |
|