testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Nuovo arrivato toscana
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

luca78
Utente nuovo

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Italy


14 Messaggi

Inserito il - 14 marzo 2005 : 17:38:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti i frequentatori di questo forum!
E' la prima volta che uso un forum, quindi perdonatemi per gli errori che farò. Provo a postare alcune foto scattate a novembre-dicembre 2004, non sono un granchè come qualità perchè ero (e sinceramente sono ancora) alle prime armi
Spero la qualità sia sufficiente per riuscire a determinarne la specie, alcune credo di averle azzeccate ma per altre sono proprio in alto mare!!
Fatemi sapere se ho fatto bene a postare le immagini in questa sezione del forum! Grazie grazie grazie ancora

Ritrovamenti del 07-12-04:

1) Clavaria pistillaris?

Immagine:
Nuovo arrivato toscana
97,95 KB

2) Sparassis Crispa?

Immagine:
Nuovo arrivato toscana
99,92 KB

3) ?

Immagine:
Nuovo arrivato toscana
174,46 KB

Ritrovamenti del 30-11-04

4) Leccinum lepidus?

Immagine:
Nuovo arrivato toscana
84,13 KB

5) ?

Immagine:
Nuovo arrivato toscana
95,88 KB

Ritrovamenti del 12-12-04

6) ?

Immagine:
Nuovo arrivato toscana
60,32 KB

Ritrovamenti del 14-12-04

7) Collybia Velutipes ?

Immagine:
Nuovo arrivato toscana
78,18 KB

8) ?

Immagine:
Nuovo arrivato toscana
93,73 KB

9) ?

Immagine:
Nuovo arrivato toscana
122,56 KB

Modificato da - Andrea in Data 13 dicembre 2007 18:14:34

Admin
Forum Admin


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


4614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2005 : 17:43:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto tra noi!
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2005 : 17:45:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luca,
prima di tutto Benvenuto....non c'è che dire non hai proprio perso tempo.....che dirti....?

Sei stato proprio bravo!

Le determinazioni lasciamole fare a nostri esperti!

Un saluto
FOX
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo
Utente V.I.P.

Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


189 Messaggi

Inserito il - 15 marzo 2005 : 10:18:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, tra le belle immagini proposte, riconosco Clavariadelphus Truncatus 1, Sparassis Crispa 2, verosimilmente Gymnopylus Spectabilis 3, verosimilmente Leccinum Lepidum 4,Lyophyllum Loricatum 5, Peziza Badia 6,Flammulina Velutipes 7,Pholiota Hyghlandensis 8,Hypholoma sublateritium 9. Rinaldo
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo
Utente V.I.P.

Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


189 Messaggi

Inserito il - 15 marzo 2005 : 18:29:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Brisa effettivamente devo ricredermi, osservando meglio correggo la mia impressione in G. Penetrans( anello sotto le lamelle, taglia,
colore uniforme e aspetto vellutato della cuticola)
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 marzo 2005 : 18:39:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse dando un filo di descizione e indicando l'ambiente, si può fare qualcosa di meglio che tirare ad indovinare.
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

luca78
Utente nuovo

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Italy


14 Messaggi

Inserito il - 15 marzo 2005 : 21:33:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le risposte

Allora per la 1 io ho optato per C.pistillaris perchè non è troncata in cima, cosa che succede per la C.truncatus
Sulla 2 non ci sono dubbi direi
Per quanto riguarda la 3 non ha il cappello squamoso del G.spectabilis,ma liscio (almeno così mi pare di ricordare, e anche rivedendo le foto) mentre per le altre caratteristiche direi che ci si avvicina molto:ha in effetti dei resti di cortina e una specie di residuo di anello al gambo. L'ho trovato sul ciglio di una strada di bosco di quercie, poi non l'ho più visto da nessun altra parte
La 4 mi ha messo qualche dubbio il cappello reticolato, era una zona stracolma di Leccinum lepidus, tanti avevano il cappello così, io penso che anche questo lo sia.
Per la 5 io escluderei A.tabescens mentre il L.loricatum o aggregatum si avvicina, sempre secondo me, di più
La 6 Peziza di qualche tipo (vesiculosa,badia..)
La 7 non ci sono dubbi
La 8 non sono troppo convinto, nei libri che ho io la P.carbonaria non ha il gambo così grosso, ma più di questo non so
La 9 mi lascia il dubbio dovuto al colore del cappello (sembra quello dell'ovulo) e al fatto che di solito si presenta a grandi masse, non in 3 soli esemplari

Scusate per gli sfondoni che ho sicuramente messo nel testo e che voi esperti micologi non mi perdonerete facilmente!

Ciao a tutti

Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 marzo 2005 : 21:56:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi permetto solo di osservare che il leccinum sa più di crocipodium che non di lepidum o di sardous.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 marzo 2005 : 11:56:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, vorrei esprimere la mia opinione per quanto riguarda
la foto 1, perchè non prendere in considerazione Clavariadelphus flavoimmaturus, visto che si intravedono foglie di quercia,
foto 8, io opto per Hypholoma sublateritium.
Saluti Otzi

Antonio Gennari
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,8 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net