testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 Inizio del discorso sulla attrezzatura
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 23 febbraio 2005 : 17:05:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Citazione:
Potresti iniziare elencando non ciò che necessita per la Macro ma ciò che tu personalmente utilizzi.
Sicuramente un treppiedi, un buon obiettivo macro e, forse, una fonte di illuminazione di supporto.
Il vero quesito è il loro utilizzo, l'apertura di diaframma, il tempo di posa (si tratta sempre di insetti e si potrebbe correre il rischio di mosso).
Coordinare il tutto è difficile ed ecco cosa ti chiediamo di illustrarci per cercare di "sfiorare" la tua maestria.
Andrea.

Apro questa sezione prendendo le mosse dalle domande poste da Andrea nella sezione "Tecniche di ripresa" riportate nella citazione
Sul treppiedi ho già risposto ad Andrea in quella sezione.
Passiamo al buon obiettivo macro.
Naturalmente l'obiettivo macro può essere montato solo su una reflex, nel caso che ci interessa una digitale reflex.
Per chi già la possiede è evidente che dovrà orientarsi su un'ottica macro compatibile con quella fotocamera. Va bene sia un 50 che un 60 che un 125 mm, In genere sono tutti buoni e consentono di arrivare a un rapporto di riproduzione 1/1 senza uleriori accessori. Il rapporto di ingrandimento 1/1 prende le mosse dalla fotografia tradizionale e significa che il campo riprodotto ha le dimensioni di 24 x 36 mm., cioè le stesse dimensioni di un fotogramma della pellicola usata. Con il digitale è la stessa cosa. Vuol dire che il rapporto di ingrandimento 1/1 riproduce l'immagine nelle sue dimensioni reali: Se fotografi una farfalla che ha le ali dell'altezza di circa due cm. e mezzo, vedrai sul monitor della tua digitale le ali che occupano per intero l'altezza dell'immagine riprodotta. Per rapporti di riproduzione più spinti non si usano più anelli o soffietti che tra l'altro determinano la perdita dell'automatismo dell'esposizione. Oggi esistono le lenti addizionali che vanno benissimo e costano poco. Mi sembra che un set di lenti Hoya non costi molto di più di 50 Euro.
Per il momento ci fermiamo qui. Attendo richieste di precisazioni.
Francesco

Modificato da - Francesco Ciabattini in Data 12 marzo 2005 15:35:47

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 24 febbraio 2005 : 07:53:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Andiamo avanti con la discussione riguardante l'attrezzatura fotografica per la mocrofotografia, seguendo l'ordine indicato da Andrea nella citazione precedente.
Ci occupiamo oggi di quella che Andrea definisce "una fonte di illuminazione di supporto".
Vi dirò subito che secondo me, ma è un opinione condivisa dalla maggior parte dei macrofotografi, per fare vera macrofotografia, cioè quella con rapporto di riproduzione abbastanza spinto, l'uso del flash è indispensabile.
Fa eccezione, come ho già riferito a Daniele, la fotografia dei carpofori interi sistemati nei loro "altarini", nel qual caso conviene utilizzare il cavalletto sfruttando la luce naturale, perchè
in tal modo l'illuminazione è più omogenea e coinvolge anche l'habitat circostante. Ma intendiamoci anche in questo caso se si fotografa con il flash spesso vengono fuori delle fotografie stupende.
Andiamo avanti. Perché negli altri casi il flash. Intanto quando si tratta di insetti, specialmente quelli alati proprio non si discute.
Vi voglio vedere a sistemare il cavalletto per riprendere un'ape o una farfalla che vola via dopo un attimo e che comunque si muove continuamente. Ma anche se si tratta di dettagli di funghi o di funghi molto piccoli è molto più agevole l'uso del flash con la messa a fuoco manuale allontanandosi e avvicinandosi dal soggetto, operazione che consente peraltro, se il flash è abbastanza potente, di chiudere al massimo il diaframma per ottenere maggiore profondità di campo.
Per adesso mi fermo qui, ma sul flash c'è ancora da parlare parecchio.

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 12 marzo 2005 15:36:31
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 febbraio 2005 : 08:59:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiarissimo, Francesco.

Io ho il flash incorporato nella Reflex digit, ed ho anche quello ad anello ( me lo hanno regalato e non l'ho mai usato)

Saresti così gentile da spendere due parole su come si usa quest'ultimo?
I vantaggi li immagino: essendo circolare e posto sull'obiettivo, non crea coni d'ombra.
Ma, oltre a questo aspetto, quando è consigliabile il suo impiego?
E ancora, col collegamento al corpo macchina, viene automaticamente escluso il flash incorporato ?

Grazie, a presto.
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 24 febbraio 2005 : 09:44:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Daniele,
Per quanto riguarda il flash incorporato, se dovessi montare una ottica macro, devi stare attento o meglio devi fare una prova.
Infatti gli obiettivi macro, quando sono completamente sviluppati, si allungano parecchio e può succedere, sempre a seconda della fotocamera e dell'obiettivo, che parte del soggetto da fotografare venga schermato dalla parte anteriore dell'obiettivo stesso.
Con la mia foocamera, quella che compare nella home page del mio sito, ho potuto scattare molte foto utilizzando il flash incorporato, ma soltanto montando il 60 mm, mentre con il 105 mm
ho dovuto utilizzare il flash esterno che, essendo sistemato ad una altezza maggiore non mi crea problemi. Altrimenti occorre utilizzare i cavetti per portare il flash nella posizione che si vuole, ma questo complica molto la ripresa ed è sconsigliabile.
Non ho mai usato il flash anulare e non ti so dire se può essere utilizzato congiuntamente a quello incorporato, Non credo perchè l'attacco dovrebbe essere sistemato proprio sopra la postazione del flash incorporato dove vengono collegati tutti i flash esterni.
Per quanto riguarda l'efficacia del flash anulare, anche se è vero che dovrebbe creare una luce morbida senza ombre, mi è stato sconsigliato da molti fotografi perché in genere emana una luce troppo debole per poter consentire una adeguta chiusura del diaframma.
E per concludere ti dirò che oramai sono decisamente orientato su un flash esterno di adeguata potenza dotato di diffusore incorporato, ma di questo parleremo in'altra volta insieme alla sincronizzazione in tempi rapidi.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 marzo 2005 : 15:52:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francesco.
Chiarito che il flash ad anello è sconsigliabile e che quello incorporato può creare coni d'ombra con gli obiettivi "allungati", rimane solo il flash rialzato.

Di questi ultimi ne esistono vari tipi ?
Sai anche darmi un'idea delle caratteristiche che devono avere ed un ordine di grandezza dei prezzi ?

Grazie "prof"
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 12 marzo 2005 : 16:45:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Daniele,
mi dicevi che hai una Canon reflex D30.
Ho cercato le caratteristiche di questa fotocamera su Canon.it:
Link
ma non l'ho trovata.
E' un modello non più in commercio?
Per acquistare il flash giusto, al giorno d'oggi, con la ultraspecializzazione dell'elettronica, le scelte diventano sempre più obbligate.
Infatti molti sono i flash che, eventualmente con adattatori, possono funzionare con fotocamere diverse, ma non sempre sono provvisti di tutti gli automatismi per assicurare tutte le possibili funzioni.
Pensa che ho acquistato il flash Nikon SB 800 che costa più di 400 Euro, perfettamente compatibile con la mia Fujifilm S2 Pro, che, tra l'altro è costruita su un corpo macchina Nikon, dopo essermi assicurato che questo flash era dotato della funzione "sincronizzazione in tempi rapidi", salvo poi accorgermi che per questa funzione non c'era il collegamento con la mia fotocamera.
Sto per acquistare il Flash Fujifilm FPF-54, che malauguratamente non era ancora in commercio al momento del primo acquisto, e che finalmente mi garantirà anche questa funzione.
Tutto questo per dirti che molti flash potrebbero funzionare con la tua fotocamera, ma non tutti ti garantirebbero l'intero pacchetto degli automatismi.
Non ti resta che rivolgerti a un negozio specializzato in prodotti Canon e farti consigliare. Molto dipende anche dal tipo di funzioni che ti interessano.
Ciao
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 12 marzo 2005 : 18:37:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Daniele,
per farti un esempio, c'è un ottimo flash della Canon, lo Speedlite 550 EX, che ha la sincronizzazione rapida fino a 1/1000 (non c'è però scritto del diffusore che è molto importante), come puoi vedere dall'indirizzo:
Link
Quando poi vai a vedere le compatibilità:
Link
la Canon D 30 non c'è.
Andrebbe cercato un flash Canon compatibile con la D 30, che magari non è più in commercio e che potrebbe non avere tutte le funzioni di quelli piò moderni.
La verità è che i modelli vengono sostituiti con rapidità impressionante e che i produttori ci vorrebbero indurre a comprare tutto nuovo!
Ciao
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 marzo 2005 : 19:26:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francesco,
grazie per le tue "dritte".
La Canon D30 segue la dinamica di tutte le Canon EOS digitali.
Quando esistono limitazioni snon espressamente modificate ( ci sono casi in cui le ottiche vanno bene solo per D20 e D300).

Comunque non vorrei spendere un capitale; primo perchè ho già fatto molto "shopping" e ho esaurito il budget; poi, perchè cerco di usare il flash il meno possibile.
Almeno, fino a quando non comincerò a fotografare insetti in volo!

Ciao, buona serata e buon w.e.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net