|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 01 marzo 2005 : 10:06:03
|
Citazione: Confesso che ho lavorato per molti anni in fotografia... ma non sono mai riuscita a fare foto così stupende!
Daniele, ottima idea!
FOX
Citazione: Per mia esperienza fotografica... non sono d'accordo!
Il flash ha tendenza ad appiattire il soggetto!
Solo in caso fossero usati più flash...ma in questo caso trattasi di natura morta!
Fox
Ho inserito due citazioni di Fox. La prima è un grazioso complimento che Fox ha voluto amabilmente fare alle fotografie presenti nel mio sito. La seconda esprime perplessità sull'uso del flash che tenderebbe ad appiattire il soggetto. Il fatto è che tutte, dico tutte, le foto presenti nel mio sito sono state scattate con il flash. Le due affermazioni di Fox sembrano inconciliabili, ma non è proprio così. Infatti è vero che la luce del flash tende non solo ad appiattire, ma anche a produrre immagini eccessivamente contrastate, a seconda che le superfici dei soggetti siano più chiare o più scure, ed anche a creare ombre eccessive. E allora come la mettiamo? La composizione del dilemma ha un nome: diffusore Credo che molti di voi già sappiano di che si tratta. Alcuni usano un fazzolettino di carta bianca sistemato in qualche modo sulla testa del flash; esistono in commercio dei cappucci di plastica traslucida che si applicano sempre sul flash per ammorbidire la luce emessa. Ma la soluzione migliore, anche se più costosa, è quella di acquistare un flash con diffusore incorporato. Si tratta di una lastrina di plastica che si sfils dalla testa del flash e, con una cernierina, si adagia sulla parte anteriore dove viene emesso il lampo. Nel mio caso, con il flash Nikon SB 800, quando è applicato il diffusore, non solo la luce viene diffusa, ma anche se è montato un 105 mm., il raggio di luce emesso copre un angolo enorme, come se sulla fotocamera fosse montato un 14 mm.
Aspetto le vostre osservazioni Ciao Francesco.
|
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 01 marzo 2005 : 12:33:09
|
Ma ci hai provato con che cosa? Ciao Francesco |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 01 marzo 2005 12:33:35 |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 01 marzo 2005 : 13:29:41
|
Giorgio, ma stavamo parlando del diffusore! E' evidente, secondo quando andavo dicendo, che ti venivano contrastate usando soltanto il flash! Comunque se preferisci fotografare senza flash sei padronissimo. Vedo che i risultati sono molto buoni. Se ti accontenti! Ciao Francesco |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 01 marzo 2005 : 13:32:49
|
Giorgio, ci ho messo una vita ad imparare a fare macrofotografia. Non ti sembra di essere un pò frettoloso a voler raggiungere subito i risultati migliori? Ti voglio sempre bene. Francesco |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 01 marzo 2005 : 14:40:20
|
Giorgio, che fotocamera hai? Ciao Francesco |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 01 marzo 2005 : 19:14:36
|
Citazione: Se poi sei così gentile da spiegarmi Compensazione flash(utilizzate quest'opzione per regolare la potenza del flash tra -2,0EV e +2,0EV con incrementi di 1/3 EV).
Giorgio, EV sta per "Exposure value" che significa valore di esposizione. Ogni unità di EV corrisponde al valore di uno stop di diaframma. Regolare la potenza del flash tra - 2 EV e + 2 EV significa che se lo regoli a - 2 EV è come se la fotocamera fosse impostata con due stop di diaframma in meno; se invece lo regoli a + 2 EV è come se la fotocamera fosse impostata con due stop di diaframma in più. I passaggi sono regolati ad un terzo di diaframma per volta. Per capire il funzionamento, fai più scatti dello stesso soggetto con regolazioni diverse della potenza del flash lasciando invariate le altre regolazioni e vedi se l'immagine sul monitor è più chiara o più scura. Citazione: Parlando sempre di flash,io uso quello incorporato,si possono però naturalmente applicare i lampeggiatori Nikon Speedlight es.SB 800,30,28,28Dx,26,25,e 22....io avrei un Nikon23 che non è citato,secondo te è applicabile o non è compatibile?
Per quanto riguarda il flash SB 23, se le istruzioni della fotocamera, come mi sembra di aver capito, non lo comprendono nella serie dei flash compatibili, non significa che non puoi usarlo, ma che non consente l'automatismo TTL, cioè che non regola automaticamente l'intensità del lampo. Per quanto riguarda lo scottex, devi andare per tentativi: non è che devi mettere lo scottex intero, ma eventualmente un solo velo; su questo non posso dirti di più perché personalmente non lo ho mai usato. So però che alcuni lo fanno. Ho un amico che utilizza un accrocco fatto con una tazza da caffellatte con uno schermo di plastica incollato. Ciao Francesco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|