Nel detrito di Scilla raccolto a -45mt (avuto dal buon Angelo Vazzana) ho trovato quello che penso sia un Nassarius cuvierii anche se ho i seguenti dubbi: 1) I cuvierii che ho in collezione sono molto più affusolati e non così tozzi, le spire sono più elevate. La protoconca è invece pressochè identica, come le costolature assiali, spirali. All'interno del labbro ci sono denti di cui uno, il terzo,più grande. Due pliche columellari. 1)Ho sempre pensato che il cuvierii fosse una specie meno profonda, oppure diciamo che l'ho sempre trovato in pochi metri o più comunemente spiaggiato. 2) Le misure: Altezza 4.33mm Larghezza 2.33mm (ultimo giro)...piuttosto piccolo!