|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
spanter
Utente Senior
   
 Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 giugno 2007 : 21:25:34
|
Pollia scabra Locard, 1886
... mettili vicini- vicini a quelli che già possiedi ... e poi dimmi.
Ermanno |
Modificato da - Ermanno in data 03 giugno 2007 21:26:17 |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 giugno 2007 : 21:53:19
|
Grazie Ermanno. Quello color ruggine con il confronto è sicuramente una Pollia scabra , ma l'atro, cioè il primo a sinistra, mi pare diverso. Tu che dici? Tutti e due Pollia scabra? Spanter |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 giugno 2007 : 22:56:13
|
Accertato che si tratta di Pollia ... confronta l'esemplare dubbio con le altre specie presenti nel Mediterraneo ... particolare attenzione allo sviluppo della scultura spirale ... numero e disposizione dei cordoni, partendo dai due principali alla periferia dei giri.
Ciao Ciao
Ermanno |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 11:34:01
|
E perchè non una Ocinebrina ... quello si sinistra??
Ermanno |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 11:43:53
|
| Messaggio originario di Ermanno:
E perchè non una Ocinebrina ... quello si sinistra??
Ermanno
|
Ci ho pensato... non ho però fatto ancora i confronti per mancanza di tempo... aspettiamo anche Murex... spero di trovare il tempo per i confronti
 Spanter |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 12:19:48
|
Ciao, no Ocinebrina non credo, sifone troppo ampio, zona infrasuturale differente, numero di corde nella parte centrale del giro, il modo in cui i sifoni si sovrappongono, la struttura delle costole..... Potrebbe essere un juv. di Muricopsis......, ma dalla foto è difficile da interpretare.
A presto
Giuseppe |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|