testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Cerithium da Capraia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Flypers
Utente V.I.P.

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


299 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2007 : 00:41:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve amici,

Posto ora alcune foto di Cerithium reperiti a Capraia in zona intertidale in fondo al porticciolo dell'isola:

Questo sono 6 esemplari campione di un ritrovamento di parecchi esemplari (circa 20-25) che hanno tutti le stesse caratteristiche: sembrano tutti giovanili, hanno la particolarità di avere spine pronunciate ed appuntite e cordoncini spirali alternati in grandi e piccoli (come altezza). Oltre a colori molto vivi con bande nere e bianche e tendenti al verde. Altezza media 28-34mm Cerithium vulgatum?

Immagine:
Cerithium da Capraia
265,51 KB

Questi invece hanno cordoncini spirali più o meno della stessa altezza nell'ultimo giro alcuni sono più ampi e formano noduli che generalmente al centro sono di colore bianco. forma della conchiglia decisamente più affusolata.
Alezza dai 25 il + piccolo ai 35mm. Cerithium protractum ?

Immagine:
Cerithium da Capraia
117,48 KB

Questo invece non saprei come collocarlo, la forma è quella del protractum ma i cordoncini sono più ampi e diseguali in altezza (come per il vulgatum) inoltre si alternano nel colore apparte sull'ultimo giro, tutto il cordone è bianco/grigio chiaro e l'altro del colore di fondo che è di un verde scuro. Altezza 25mm Cerithium ??

Immagine:
Cerithium da Capraia
43,07 KB


FF
ffavero@alice.it
flypers@tiscalinet.it

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 giugno 2007 : 10:13:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Flypers,
sono tutti Cerithium vulgatum .... nella prima foto sono esemplari giovani ; se volessimo dargli un nome , potremmo determinarli come C.vulgatum "morpho" provinciale Locard, 1886 , caratterizzato per la forma corta e pupoide e per i noduli forti e molto sporgenti.

Gli esemplari della seconda e terza foto appartengono tutti allo stesso "gruppo", sono sempre dei vulgatum ma presentano questo aspetto ... potremmo dire : sofferto.
Illustrazione di esemplari simili sono già state postate nel forum ... e se non sbaglio provengono tutti da ambienti portuali ... sarebbe da indagare la cosa !!!
In Cecalupo , esemplari dalle stesse caratteristichhe sono classificati come Thericium caputornatum Nordsieck, 1982 ... e ricondotti (giustamente) a semplice "forma" di vulgatum.

Ciao Ciao
Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Flypers
Utente V.I.P.

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


299 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2007 : 22:18:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ermanno,

Grazie per le informazioni sempre precissime!!
Avevo dato un occhiata nel forum ma sinceramente non ero riuscito a levarmi tutte i dubbi sulla classificazione, in particolare riguardo all'ultimo esemplare fotografato.
Grazie e Ciao!

FF
ffavero@alice.it
flypers@tiscalinet.it
Torna all'inizio della Pagina

Flander
Utente V.I.P.


Città: Catania


459 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 giugno 2007 : 21:51:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche questo è un vulgatum vero?Proviene dall'isola di Mozia,dimensioni circa 2cm

Immagine:
Cerithium da Capraia
258,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 giugno 2007 : 22:50:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hem ... Flander .. non è che la foto sia il massimo , ma da quanto riesco a distinguere, penso che vulgatum sia la determinazione esatta.

Ciao Ciao

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Flander
Utente V.I.P.


Città: Catania


459 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 giugno 2007 : 23:04:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si lo so,non sono un fotografo eh? eheheheh Allora vada per vulgatum. Grazie Ermanno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net