testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Flysh e torbiditi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2016 : 10:12:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

I termini "flysch" e "torbiditi" sono sinonimi?
La formazione di questi sedimenti da quello che ho letto è simile se non uguale, quindi l'uso di uno dei due termini è un fattore personale o comunque serve a distinguere delle differenze?

Ciao a tutti Alessandro

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2016 : 21:30:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si potrebbe sottilizzare dicendo che il termine torbidite ha un significato principalmente genetico, facendo riferimento al meccanismo della messa in posto di questi sedimenti, laddove il termine flysch aveva, almeno all’inizio, un significato descrittivo, per quanto quasi subito assunse anche una connotazione genetica particolare;

in proposito ti allego questa paginetta, un po’ datata, ma ben esplicativa della storia del termine flysch e della sua progressiva sostituzione con quello di torbidite.

Immagine:
Flysh e torbiditi
240,87 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2016 : 21:51:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio per il chiarimento.

Torna all'inizio della Pagina

maremmano
Utente V.I.P.

Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2016 : 15:58:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ale67 della domanda, Grazie Mauriziocaprarigeologo della risposta, molto interessante per me, non sapevo di preciso cosa erano le Torbiditi, mi è molto interessato poichè bene o male quel tipo di materiale tramutato in roccia le ho sempre in mano.

maremmano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net