testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2016 : 21:11:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa foto l'ho scattata il 20 novembre 2016 nel comune di Marzano Appio (CE), ad una quota di circa 468. metri, nella parte orientale del vulcano di Roccamonfina (CE). Come si è formato questo affioramento? E che cos'è?
Immagine:
ID
131,37 KB
Immagine:
ID
128,37 KB

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2016 : 21:26:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto possa sembrare a prima vista una discordanza angolare, a me sembra che sia un’unica sequenza piroclastica con graduale diminuzione della granulometria verso l’alto, essendo quelle inclinate trasversalmente delle vene (difficile dire di quale minerale) che riempiono fratture dell’ammasso.

buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2016 : 21:50:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

k3kk091
Utente V.I.P.

Città: cosenza
Prov.: Cosenza

Regione: Italy


229 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2016 : 13:35:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maurizio, quel livello al centro giallastro potrebbe essere cineritico? E per quanto riguarda la famiglia di discontinuità superiore,può essere concordante con la tettonica dell'area d'interesse o, si sono formate per altre cause? Premette che non conosco la zona!

Francesco L.
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2016 : 22:05:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thanks
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2016 : 16:19:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di k3kk091:

Maurizio, quel livello al centro giallastro potrebbe essere cineritico? E per quanto riguarda la famiglia di discontinuità superiore,può essere concordante con la tettonica dell'area d'interesse o, si sono formate per altre cause? Premette che non conosco la zona!


Potrebbe essere, spesso hanno una colorazione ocracea come quella in foto; poggia su un altro livello a granulometria ancora più fine (senza piroclasti sparsi), ma di colorazione grigiastra e dello stesso spessore (3-4 cm), e che interrompe la sedimentazione di quello più grossolano;
per quanto riguarda le fratture non saprei, sono senza dislocazione alcuna, si interrompono in corrispondenza del livello grossolano alla base, potrebbe trattarsi di semplice fessurazione dell’ammasso; peraltro, non dovesse trattarsi di un taglio artificiale di qualche natura, le spalmature concrezionate e la delaminazione presenti sul piano della foto, farebbero sembrare questo come un ulteriore piano di fatturazione (principale)

buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

k3kk091
Utente V.I.P.

Città: cosenza
Prov.: Cosenza

Regione: Italy


229 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2016 : 17:51:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Maurizio!

Francesco L.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net