|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2016 : 21:26:56
|
Per quanto possa sembrare a prima vista una discordanza angolare, a me sembra che sia un’unica sequenza piroclastica con graduale diminuzione della granulometria verso l’alto, essendo quelle inclinate trasversalmente delle vene (difficile dire di quale minerale) che riempiono fratture dell’ammasso.
buona serata |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2016 : 21:50:51
|
Grazie!
|
 |
|
k3kk091
Utente V.I.P.
  
Città: cosenza
Prov.: Cosenza
Regione: Italy
229 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2016 : 13:35:35
|
Maurizio, quel livello al centro giallastro potrebbe essere cineritico? E per quanto riguarda la famiglia di discontinuità superiore,può essere concordante con la tettonica dell'area d'interesse o, si sono formate per altre cause? Premette che non conosco la zona! |
Francesco L. |
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 novembre 2016 : 22:05:30
|
Thanks |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2016 : 16:19:40
|
| Messaggio originario di k3kk091:
Maurizio, quel livello al centro giallastro potrebbe essere cineritico? E per quanto riguarda la famiglia di discontinuità superiore,può essere concordante con la tettonica dell'area d'interesse o, si sono formate per altre cause? Premette che non conosco la zona!
|
Potrebbe essere, spesso hanno una colorazione ocracea come quella in foto; poggia su un altro livello a granulometria ancora più fine (senza piroclasti sparsi), ma di colorazione grigiastra e dello stesso spessore (3-4 cm), e che interrompe la sedimentazione di quello più grossolano; per quanto riguarda le fratture non saprei, sono senza dislocazione alcuna, si interrompono in corrispondenza del livello grossolano alla base, potrebbe trattarsi di semplice fessurazione dell’ammasso; peraltro, non dovesse trattarsi di un taglio artificiale di qualche natura, le spalmature concrezionate e la delaminazione presenti sul piano della foto, farebbero sembrare questo come un ulteriore piano di fatturazione (principale)
buona serata
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
k3kk091
Utente V.I.P.
  
Città: cosenza
Prov.: Cosenza
Regione: Italy
229 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2016 : 17:51:06
|
Grazie mille Maurizio!
|
Francesco L. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|