testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Piccole piramidi con pezzettino di roccia sopra
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2016 : 20:23:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa foto l'ho scattata il 20 novembre 2016 nel comune di Conca della Campania (CE), sul versante nord orientale del vulcano do Roccamonfina ad una quota di circa 548 metri, in un castagneto, sono delle piccole piramidi con pezzettino di roccia sopra. Come si sono formate queste forme? E che cosa sono?

Immagine:
Piccole piramidi con pezzettino di roccia sopra
209,18 KB
Immagine:
Piccole piramidi con pezzettino di roccia sopra
199,9 KB
Immagine:
Piccole piramidi con pezzettino di roccia sopra
194,03 KB

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2016 : 09:13:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Erosione differenziale: il clasto litico ha protetto dall'erosione il sedimento sottostante, che tutto attorno è stato invece asportato dal dilavamento.
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2016 : 11:08:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie. Buona giornata
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2016 : 11:17:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui puoi vedere le dimensioni enormi a cui può
giungere questo fenomeno.
Link


Modificato da - vladim in data 24 novembre 2016 11:19:11
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2016 : 20:08:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

k3kk091
Utente V.I.P.

Città: cosenza
Prov.: Cosenza

Regione: Italy


229 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2016 : 19:06:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
chiamate anche piramidi di terra.. ovviamente ridimensionate. Tutto ciò che è attorno al clasto viene eroso, mentre il clasto protegge ciò che gli sta sotto :)

Francesco L.
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2016 : 21:47:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net