|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
maremmano
Utente V.I.P.
  
Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2016 : 17:10:18
|
Cercando materiale per il mio hobby (I suiseki), mi imbatto spesso in 2 tipi di materiale, nella cartina del Geoportale Nazionale danno queste voci 1) Formazione: Calcareo Marnoso (torbiditi- cretaceo), Composizione: Argilloso Calcaree 2) Formazione: Argilloso Calcaree (torbiditi- cretaceo), Composizione Argilloso Calcareo Ora leggendo la differenza la fa solo la Formazione, a vista invece la differenza la distinguo vedendo molta calcite(di solito bianca) sopra le pietre nella seconda voce e molto meno nelle prime.
Metto delle foto, 2 pietre trovate dove indicano Calcare Marnoso,(praticamente li trovo tanto Palombino),
Immagine:
291,6 KB
Immagine:
118,51 KB
ora 2 foto dove è Argilloso Calcaree
Immagine:
193,65 KB
Immagine:
139,11 KB
Queste foto non sono il massimo per capire che materiale è, ma quello che volevo sapere è la differenza esatta dei 2 materiale quale è?
|
maremmano |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2016 : 18:19:21
|
Ciao maremmano, bentrovato; trattandosi in entrambi i casi di torbiditi, è chiaro che la dicitura (Calcare Marnoso e Argilloso-calcareo) si riferisce alle formazioni nel loro complesso, valutando l’incidenza complessiva, su varie sezioni misurate, degli strati francamente calcarei o con percentuali via via crescenti di materiale argilloso, fino alle marne o marne argillose; non ai singoli strati di cui si compone; per quanto riguarda la calcite, la sua maggiore o minore frequenza non è un dato caratteristico che puoi evincere da una legenda di una carta geologica, ma può senz'altro aiutarti come carattere distintivo di una formazione rispetto all'altra, e dipende soprattutto dal grado di fatturazione della roccia e dal tipo di fluidi che circolavano; e poi c’è da considerare anche che il tuo “campione” di rocce è viziato dalla scelta non casuale che fai, penso su base estetica, quando le raccogli sul terreno;
buona serata
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
maremmano
Utente V.I.P.
  
Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2016 : 08:15:20
|
Grazie Mauriziocaprarigeologo, scusami se non ho risposto prima, non mi è chiaro quindi se è la solita cosa o vi è differenza,l'argilla so cosa è,la marna ne ho una idea vaga, come sai non sono istruito abbastanza, puoi spiegarmi meglio con parole semplici se c'è differenza? Grazie. |
maremmano |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2016 : 21:24:21
|
Sì, certo; se osservi le due foto (entrambe rappresentano torbiditi), puoi notare che “in grande”, alla scala dell’affioramento, c’è una sostanziale differenza: più arenacea la prima, meno la seconda, perché sono presenti più strati marnosi o marnoso-argillosi che si intercalano a quelli arenacei; ma all’interno delle due formazioni, a livello di singoli strati, puoi trovare le stesse litologie; le diciture “Calcareo-Marnoso” e “Argilloso-Calcaree” della tua legenda si riferiscono alla differenza del primo tipo. Marna è un misto di calcare e argilla
buona serata
Immagine:
247,05 KB
Immagine:
246,04 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|