|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2016 : 16:13:34
|
le immagini schiacciano la prospettiva, e potrebbero far apparire come una piega a chevron Link (per me improbabile a questa scala in quel contesto geologico), un probabile contatto tettonico per faglia tra gli strati che vedi in primo piano e il "muro" o gradino di faglia su roccia che si vede prima del bosco e continua sul crinale destro della piccola vallecola che scende trasversalmente; non sono neppure sicuro che l'affiormento roccioso che si trova nella parte sinistra della presunta faglia (sovrassegno verde) non sia la testata del primo strato dall'alto; servirebbe un'immagine che riprenda in prospettiva frontale l'affioramento
Immagine:
52,29 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2016 : 18:51:02
|
...la seconda che avevo detto
Immagine:
149,64 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2016 : 08:41:55
|
Grazie! Buona domenica |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|