testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 È una piega?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2016 : 18:57:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa foto l'ho scattata l'11 novembre 2016. Questa montagna si chiama Colle Ciesco (760 m s.l.m.) si trova tra i comuni di Galluccio (CE) e Rocca d'Evandro (CE), quella che si vede è una piega? Il materialé è costituito da roccia carbonatiche e fa parte del complesso di Monte Camino. Come si è formato questo? E che cos'è?
Immagine:
È una piega?
40,46 KB
Immagine:
È una piega?
40,04 KB
Immagine:
È una piega?
40,46 KB
Immagine:
È una piega?
41,92 KB
Immagine:
È una piega?
48,8 KB

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2016 : 16:13:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le immagini schiacciano la prospettiva, e potrebbero far apparire come una piega a chevron Link(per me improbabile a questa scala in quel contesto geologico), un probabile contatto tettonico per faglia tra gli strati che vedi in primo piano e il "muro" o gradino di faglia su roccia che si vede prima del bosco e continua sul crinale destro della piccola vallecola che scende trasversalmente; non sono neppure sicuro che l'affiormento roccioso che si trova nella parte sinistra della presunta faglia (sovrassegno verde) non sia la testata del primo strato dall'alto;
servirebbe un'immagine che riprenda in prospettiva frontale l'affioramento


Immagine:
È una piega?
52,29 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2016 : 18:51:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...la seconda che avevo detto


Immagine:
È una piega?
149,64 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2016 : 08:41:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie! Buona domenica
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net