testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Bomba vulcanica? no, esfoliazione a cipolla su blocco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2016 : 13:14:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa foto l'ho scattata il 31 ottobre 2016 nel comune di Conca della Campania (CE), sul versante nord orientale del vulcano do Roccamonfina ad una quota di circa 548 metri, in un castagneto. È una bomba vulcanica? Come si è formata? È grandissima.
Immagine:
Bomba vulcanica? no, esfoliazione a cipolla su blocco
232,85 KB
Immagine:
Bomba vulcanica? no, esfoliazione a cipolla su blocco
205,24 KB

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in Data 06 novembre 2016 12:27:58

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2016 : 15:22:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
no,
l'aspetto laminato concentrico mi ricorda un tipo di alterazione fisico-meccanica abbastanza frequente nelle rocce vulcaniche, ma non solo, nota come "esfoliazione cipollare" Link

buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

k3kk091
Utente V.I.P.

Città: cosenza
Prov.: Cosenza

Regione: Italy


229 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2016 : 15:28:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Maurizio! Presumiblimente la roccia in esame è una roccia granitoide.Allegherò delle foto in quanto tale fenomeno è presente anche da me ( Provincia di Cosenza ).

Francesco L.
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2016 : 21:45:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Buona serata a Tutti.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net