Questa foto l'ho scattata il 31 ottobre 2016 nel comune di Conca della Campania (CE), sul versante nord orientale del vulcano do Roccamonfina ad una quota di circa 548 metri, in un castagneto. È una bomba vulcanica? Come si è formata? È grandissima. Immagine: 232,85 KB Immagine: 205,24 KB
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in Data 06 novembre 2016 12:27:58
no, l'aspetto laminato concentrico mi ricorda un tipo di alterazione fisico-meccanica abbastanza frequente nelle rocce vulcaniche, ma non solo, nota come "esfoliazione cipollare" Link
buona serata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Concordo con Maurizio! Presumiblimente la roccia in esame è una roccia granitoide.Allegherò delle foto in quanto tale fenomeno è presente anche da me ( Provincia di Cosenza ).