testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Rocce liguri - flysh
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

maarbal
Utente V.I.P.

Città: Prato

Regione: Toscana


263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2016 : 22:04:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera;
Quest'estate sono stata a Rocchetta Nervina (IM) e lungo il torrente che scorre verso Dolceacqua, ho trovato una specie di spianata, con a lato tutte rocce frantumate, e più a valle una grossa pietra alta circa un metro e mezzo tutta con spacchi con angoli retti.

Volevo sapere che tipo di rocce fossero e da che cosa è data la spaccatura nell'ultima pietra.


Abbiamo due vite, e la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne una sola.

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in Data 06 novembre 2016 12:29:24

maarbal
Utente V.I.P.

Città: Prato

Regione: Toscana


263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2016 : 22:07:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La spianata

Immagine:
Rocce liguri - flysh
150,04 KB

Abbiamo due vite, e la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne una sola.

Modificato da - maarbal in data 01 novembre 2016 22:17:02
Torna all'inizio della Pagina

maarbal
Utente V.I.P.

Città: Prato

Regione: Toscana


263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2016 : 22:09:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora la spianata guardando verso valle .
Immagine:
Rocce liguri - flysh
248,03 KB

Abbiamo due vite, e la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne una sola.
Torna all'inizio della Pagina

maarbal
Utente V.I.P.

Città: Prato

Regione: Toscana


263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2016 : 22:11:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le pietre frantumate.
Immagine:
Rocce liguri - flysh
231,98 KB

Abbiamo due vite, e la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne una sola.
Torna all'inizio della Pagina

maarbal
Utente V.I.P.

Città: Prato

Regione: Toscana


263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2016 : 22:13:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E la pietra "squadrettata".
Immagine:
Rocce liguri - flysh
228,5 KB

Abbiamo due vite, e la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne una sola.
Torna all'inizio della Pagina

maarbal
Utente V.I.P.

Città: Prato

Regione: Toscana


263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2016 : 22:15:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vista frontale.
Immagine:
Rocce liguri - flysh
166,05 KB

Abbiamo due vite, e la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne una sola.
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2016 : 10:47:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao isabella

benvenuta nel forum;
le rocce sono arenarie, arenarie fini, marne in alternanza come puoi vedere sulla piccola scarpata a destra nella prima foto; ti trovi su una superfcie di strato (una serie di superfici di strato, a dire il vero), su cui scorre il torrente stesso;
la pietra “strana” delle utlime immagini è semplicemente uno strato intensamente fratturato (forse più calcareo degli altri, come se ne vedono altri sempre nella scarpata della prima immagine, leggermente sporgenti e dallo spessore decimetrico o giù di lì); le fratture erano originariamente riempite da materiale cristallino (calcite presumibilmente), di cui se ne intravedono alcuni lembi millimetrici – bianchi- soprattutto verso il bordo destro del blocco (in sezione); penso che la superficie che mostri sia la base del blocco;

buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

maarbal
Utente V.I.P.

Città: Prato

Regione: Toscana


263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2016 : 20:51:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Arenarie! In effetti dava proprio l'idea di trovarsi sopra una superficie un po' ruvida, granulosa e compatta, un che di "cementificato" ..
Bello! Grazie

Abbiamo due vite, e la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne una sola.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net