Fotografia fatta oggi 26 agosto 2016 a Roccamonfina (CE) ad una quota di 686 metri. Questo affiorameno che si presenta abbastanza incoerente? Come si è formato? Cioè come si formano le scorie? Il colore giallognolo che riveste questo affioramento a casa è dovuto? Esso si trova sul verrante nord del vulcano di Roccamonfina. Immagine: 234,29 KB Immagine: 239,13 KB Immagine: 217,5 KB Immagine: 135,58 KB Immagine: 142,12 KB Immagine: 110,83 KB Immagine: 122,99 KB
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in Data 07 settembre 2016 10:28:44
Sia le scorie che le pomici (così rispondo anche all'altro post Link) hanno una struttura vescicolare dovuta alla degassazione rapida del magma che assume l’aspetto quasi di una schiuma; il rapido raffreddamento mantiene questa struttura che ritrovi sia nelle une che nelle altre, con una differenza nell'entità della porosità, che fa delle pomici rocce con una densità inferiore all'acqua; il colore giallastro-rossastro è dovuto ad un’alterazione superficiale tipica delle rocce vulcaniche se contengono anche minime quantità di ferro;
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)