Questa foto l'ho scattata oggi 25 agosto 2016 nel comune di Roccamonfina (CE), ad una quota di circa 450 metri, lungo un sentiero di campagna nella parte orientale del vulcano di Roccamonfina. Immagine: 115,71 KB Immagine: 133,74 KB Immagine: 132,87 KB Immagine: 138,08 KB
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in Data 07 settembre 2016 10:27:47
Se ti riferisci allo strato grigiastro direi di no, sembra più un’impregnazione del terreno per circolazione idrica oppure proprio una colorazione diversa del materiale (se ne intravedono delle sottili lamine anche più in alto); da verificare sul campo
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)