Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Per me si tratta di una Rodolia cardinalis (Mulsant, 1850) che attacca la cocciniglia Iceria purchasi e per questo motivo è stata importata appositamente anche in Italia.
No...Rodolia cardinalis é molto piccola (circa 3-4 mm). Questa dovrebbe essere una coccinella fitofaga del genere Epilachna, molto probabilmente una varietà di Epilachna chrysomelina.
Hai ragione Marcello, o meglio... abbiamo ragione tutti e due. Epilachna chrysomelina é il vecchio nome di Henosepilachna elaterii. Sul Porta e su altri libri francesi (Auber) si trova Epilachna chrysomelina, ma su BioLib puoi vedere che sono la stessa specie.
Si, hai proprio ragione Francesco Infatti, nella discussione da me riportata, l'amico Franco Casini faceva la tua stessa considerazione sulla sinonimia. E meno male che Linneo inventò la nomenclatura binomia per intenderci tutti più rapidamente e facilmente
Per la forma complessiva, se lo confronti col maschio di questa foto, ti accorgerai che è identica. I caratteri che distinguono questa specie, oltre le notevoli dimensioni, già da te ricordate, sono la presenza di pubescenza sul dorso, ben evidente nella tua foto e la presenza di una macchia nera nella parte inferiore dell'insetto (metasterno) che si nota sia nella tua foto che in quella da me indicata per confronto. Per quanto riguarda la maculatura elitrale, come in tutti i coccinellidi, essa è estremamente variabile e alcune macchie possono essere fuse (come nel tuo caso) o addirittura assenti.
Infatti, Marcello. La Henosepilachna elaterii (= Epilachna chrysomelina Auct.) é caratterizzata da 6 macchie nere per elitra, a volte fuse, a volte mancanti, secondo lo schema 2, 2, 1, 1. L'insetto della foto ha fuse insieme la 3 con la 5 e la 4 con la 6 formando due macchie longitudinali. Si tratta della varietá hieroglyphica Sulzer.
La Henosepilachna argus che ho visto nel forum é in realtà un'altra elaterii perché la H. argus ha le macchie parascutellari fuse assieme secondo lo schema 1/2 1, 2, 1, 1.
Infine la coccinella postata qui in realtà una Subcoccinella vigintiquatuorpunctata, ben riconoscibile dal punto nero al centro del pronoto.
Novius cardinalis é invece una specie caratterizzata dalla sutura nera e da 2 macchie per elitra.
Francesco Vitali
Modificato da - vladim in data 04 marzo 2016 21:02:07