testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Ovatella denticulata ?? Irlanda
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 agosto 2015 : 14:20:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ne ho trovati alcuni esemplari in una zona di marea sopra alghe verdi.
Potrebbe essere lei che ne pensate ?
Dimensioni 4 o 5mm.
Mi farebbe piacere perchè non l'avevo mai vista prima e poi in Irlanda è data come molto rara.
Beppe


Immagine:
Ovatella denticulata ??  Irlanda
108,78 KB

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2015 : 19:12:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Tutta la popolazione aveva la stessa dentatura oppure i dentelli erano un po' a caso?
Di questa specie se ne è parlato qui e qui senza arrivare ad una conclusione definitiva.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3532 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 agosto 2015 : 19:23:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra molto simile a quella raffigurata qui come myosotis syntipo armoricana Link

L'illustrazione sembra tratta dal MNHN di Parigi nella sinonimia è riportata Ovatella denticulata di Montagu !

Ciao

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2015 : 22:18:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono convinto per la denticulata, nel lavoro di Anderson c'è una nota che dice che Ovatella denticulata predilige le acque marine, mentre O. myosotis acque più interne, salmastre.
Questi esemplari erano sulla riva del mare.
Prova del nove che gli esemplari giovanili abbiamo più di un dente palatale e anche questo torna.
Ho provato a fare una foto utilizzando il 105 con abbinato un 50 alla rovescia.
L'ingrandimento è molto forte, ho illuminato con 2 flash, c'è da lavorare ma come primo scatto per le mie "piccoline" mi soddisfa.
L'anello mi è costato neanche 10 euro, valeva la pena provare.
Beppe

Immagine:
Ovatella denticulata ??  Irlanda
61,34 KB


Modificato da - papuina in data 25 agosto 2015 22:20:12
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net