Ne ho trovati alcuni esemplari in una zona di marea sopra alghe verdi. Potrebbe essere lei che ne pensate ? Dimensioni 4 o 5mm. Mi farebbe piacere perchè non l'avevo mai vista prima e poi in Irlanda è data come molto rara. Beppe
Tutta la popolazione aveva la stessa dentatura oppure i dentelli erano un po' a caso? Di questa specie se ne è parlato qui e qui senza arrivare ad una conclusione definitiva.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Mi sono convinto per la denticulata, nel lavoro di Anderson c'è una nota che dice che Ovatella denticulata predilige le acque marine, mentre O. myosotis acque più interne, salmastre. Questi esemplari erano sulla riva del mare. Prova del nove che gli esemplari giovanili abbiamo più di un dente palatale e anche questo torna. Ho provato a fare una foto utilizzando il 105 con abbinato un 50 alla rovescia. L'ingrandimento è molto forte, ho illuminato con 2 flash, c'è da lavorare ma come primo scatto per le mie "piccoline" mi soddisfa. L'anello mi è costato neanche 10 euro, valeva la pena provare. Beppe
Immagine: 61,34 KB
Modificato da - papuina in data 25 agosto 2015 22:20:12