testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Ovature ?? da det.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2015 : 00:09:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotogratate il 12 agosto 2015 in val d’Aveto (GE) a 1200 mt. s.l.m ,sul fondo di un laghetto montano temporaneo asciutto (ma umido), sotto un tronco marcescente, sembrano delle ovature ma non ne ho nessuna certezza (potrebbero essere anche funghi), non so neanche se è il forum giusto,le ho postate su questo per l’ambiente, ciao, Mario



Immagine:
Ovature ?? da det.
234,83 KB
Immagine:
Ovature ?? da det.
286,43 KB

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2015 : 16:25:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non avendo nessuna risposta presumo che non siano ovature di quache mollusco,
ciao, Mario.

Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2015 : 19:01:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Difficile rispondere, queste ovature in una massa gelatinosa a secco appaiono molto diverse da come appaiono in acqua.
Hai provato se le riconoscono nel forum anfibi?



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2015 : 20:40:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sandro, le avevo già postate su Anfibi, ma anche lì non sapevano determinarle e mi hanno consigliato di provare su molluschi, ciao e grazie, Mario.

Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2015 : 01:30:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Esemplari simili ci erano già stati presntati qui, purtroppo molte ipotesi e nessuna determinazione certa.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net