|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2015 : 16:25:24
|
Non avendo nessuna risposta presumo che non siano ovature di quache mollusco, ciao, Mario.  |
|
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2015 : 19:01:15
|
Difficile rispondere, queste ovature in una massa gelatinosa a secco appaiono molto diverse da come appaiono in acqua. Hai provato se le riconoscono nel forum anfibi? |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2015 : 20:40:50
|
Ciao Sandro, le avevo già postate su Anfibi, ma anche lì non sapevano determinarle e mi hanno consigliato di provare su molluschi, ciao e grazie, Mario.  |
|
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2015 : 01:30:45
|
Esemplari simili ci erano già stati presntati qui, purtroppo molte ipotesi e nessuna determinazione certa. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|